«L'intelligenza artificiale. Nuove società, quale futuro». È il tema della diciassettesima edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», il progetto socio-educativo realizzato dal Dipartimento regione Toscana Ans - Associazione nazionale sociologi, che anche quest'anno si caratterizza per il ricco calendario di eventi, iniziati a marzo e che si concluderanno venerdì 10 maggio (ore 9-12:30) con il convegno regionale dei sociologi, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, alla presenza del presidente nazionale Ans, Pietro Zocconali. Nel corso del convegno i relatori (Gianluca Giuffrida, Donato Petrizzo, Andrea Spini, Giovanni Restivo, Niccolò Domenici, Matteo Vinattieri, Federico Bilotti, Alessandra Chirimischi, Vincenzo Cerrone e Riccardo Sgherri) affronteranno il tema a tutto campo, dagli effetti sociali a quelli legati al mondo del lavoro, dalla didattica agli aspetti legali, dalla criminologia all'etica. Durante il convegno verrà consegnato il Premio speciale cultura Ans 2024, quest'anno assegnato all'imprenditore e dirigente sportivo Andrea Di Maso. Al centro della manifestazione, come gli altri anni, ci sono gli studenti di varie scuole della provincia di Pistoia. Come nelle precedenti edizioni, inoltre, sono stati indetti due concorsi. Il primo, multimediale, con filmati realizzati dagli studenti sul tema dell'intelligenza artificiale e quello letterario (La tecnologia: società e futuro), intitolato ad Aligi Bruni, giunto all'ottava edizione, organizzato in collaborazione con la Misericordia di Pistoia. Per entrambi i concorsi saranno premiati i primi tre classificati. La premiazione del concorso multimediale avverrà il 10 maggio al termine del convegno, mentre per quello letterario la premiazione si svolgerà il 31 maggio (ore 10.30) nella sede della Misericordia, in via Bonellina.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...