PISTOIA - Con 'Pistoia Pop' nella città toscana parte un ricco calendario di iniziative fra arte, musica ed enogastronomia. In occasione della mostra '60 Pop Art Italia, Confcommercio, imprese del centro storico, Associazione Uapc - Un altro parco in città e Comune di Pistoia promuovono nel centro cittadino appuntamenti a tema sugli anni Sessanta. Il primo di questi è domenica 7 aprile con il Comparto Sala che inaugura la terza edizione di Birre in Sala: una giornata per assaporare oltre 50 etichette di birra naturale nel centro della città (dalle 12 alle 20). Coinvolgerà 22 locali del Comparto Sala e 17 birrifici italiani ed europei e durante la manifestazione saranno distribuiti ai partecipanti, fino a esaurimento, biglietti gratuiti per la mostra '60 Pop Art Italia, che è visitabile a Palazzo Buontalenti fino al 14 giugno. Ulteriori biglietti gratuiti saranno messi a disposizione nelle prossime settimane sempre nei negozi e nei locali del centro storico. Birra in Sala è un’iniziativa organizzata dal Comparto Sala, in collaborazione con Consorzio Turistico Città di Pistoia, Camera di Commercio di Pistoia e Prato e Confcommercio Pistoia e Prato, con il Patrocinio del Comune di Pistoia. Si tratta di un vero percorso di degustazione a cielo aperto che condurrà i visitatori per le vie del centro realizzando un connubio tra turismo ed enogastronomia. Sempre domenica 7 aprile Pistoia offre un’altra occasione culturale, grazie a una nuova edizione di Domenica al museo, con l’apertura gratuita dei musei civici: Museo di arte antica del palazzo comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo d Palazzo Fabroni.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...