Il 'Miracolo', una delle opere più importanti e significative di Marino Marini è stata prelevata stamani dall'atrio del Palazzo Comunale di Pistoia e trasferita nel laboratorio Salvadori Arte, per il restauro conservativo, che durerà circa due mesi ed avrà un costo di 10mila euro, interamente finanziato dal Rotary Club Pistoia-Montecatini Terme 'Marino Marini'. Si tratta, è stato spiegato, di un intervento molto significativo che rappresenta una tappa di avvicinamento al 2017, anno nel quale Pistoia sarà Capitale italiana della cultura. L'opera in bronzo, conservata nell'atrio del Palazzo comunale dal 1979, ha necessità di un restauro poiché esposta da oltre trent'anni agli agenti atmosferici. La scultura monumentale in bronzo, realizzata negli anni 1953/54, ritrae un cavallo nell'atto di disarcionare il cavaliere dopo essersi imbizzarrito per un evento improvviso ed è stata donata alla città da Marino Marini nel 1975. L'autore andava particolarmente orgoglioso di quest'opera che, per qualche tempo, è stata esposta in piazza del Duomo. Il 'Miracolo' fa parte di un nucleo di opere (oltre un centinaio) che Marino Marini volle donare al Comune di Pistoia e che andò a costituire, nel 1976, il Centro di Documentazione dell'opera di Marino Marini, istituito nelle sale Affrescate del Palazzo Comunale.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...