
Il festival di antropologia del contemporaneo "Pistoia - Dialoghi sull'uomo", che nel 2016 ha registrato circa 20.000 presenze, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, sceglie come tema per il 2017 "La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi". La tematica proposta richiama la nomina per il 2017 di Pistoia capitale italiana della cultura, una responsabilità che il festival affronterà con un ricco programma nella sua ottava edizione dal 26 al 28 maggio 2017. Sul tema dell'edizione 2017 è stata istituita dalla Fondazione CrPt una Borsa di ricerca under 35 per il miglior saggio scientifico. L'elaborato dovrà rispondere alla domanda: quali sono, nella contemporaneità, gli esiti delle molteplici collisioni, convergenze, confluenze tra le culture (intese in senso antropologico) e la cultura (intesa in senso classico) che ci circonda? I brevi saggi (inediti, massimo 15.000 battute bibliografia inclusa), devono essere inviati entro il 30 marzo 2017 a
direzione@dialoghisulluomo.it. La giuria che selezionerà il vincitore è composta dagli antropologi: Marco Aime dell'Università di Genova, Adriano Favole dell'Università di Torino; Emanuela Rossi dell'Università di Firenze; Stefano Allovio dell'Università Statale di Milano; Luca Iozzelli, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e dalla direttrice dei Dialoghi Giulia Cogoli. Il vincitore, che riceverà una borsa di studio di 1.000 euro, sarà anche ospite del festival e il suo saggio sarà pubblicato nella collana "Dialoghi sull'uomo" edita da Utet.