È stato pubblicato stamani sui siti web istituzionali della Fondazione Caript (Cassa risparmio Pistoia e Pescia), della Regione Toscana e del Comune di Pistoia, il bando per l'ideazione del logotipo e di una linea grafica coordinata per Pistoia Capitale italiana della cultura 2017. A promuovere il concorso di idee è la Fondazione Caript per conto del comitato promotore, costituito da Regione Toscana, Comune, Provincia, Diocesi, Camera di commercio, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, oltre che dalla stessa Fondazione. Il marchio e la linea grafica dovranno sintetizzare il programma contenuto nel dossier di candidatura e dovranno saper rappresentare i valori e i temi della candidatura di Pistoia a Capitale della cultura 2017, con un riferimento unitario all'immagine della città. Il logo dovrà inoltre essere distintivo, originale e inedito, riconoscibile e riproducibile sia a colori che in bianco e nero, sia in grandi che in piccoli formati, versatile e utilizzabile almeno in due diverse varianti, utili ad identificare in maniera chiara ed inequivocabile due ambiti di utilizzo, quello istituzionale e quello commerciale. Il concorso è rivolto a professionisti del settore e a laureati regolarmente iscritti a master o a scuole di specializzazione post diploma in architettura, design e arti, moda, grafica pubblicitaria, disegno industriale. Il premio che sarà corrisposto al primo classificato sarà di 10.000 euro, mentre i concorrenti che si classificheranno al secondo e al terzo posto riceveranno, a titolo di rimborso spese, l'importo di 1.500 euro.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...