Si intitola 'Orange day', l'iniziativa in programma il 15 maggio a Pistoia che unisce calcio e musica all'insegna della solidarietà. L'iniziativa, presentata oggi in Consiglio regionale, prevede una partita di calcio tra la Pistoiese del '94-'95, la squadra che ottenne la promozione in serie B, e la formazione di 'WeLoveAnastasia', associazione nata con l'obiettivo di assicurare sostegno ai bambini che si trovano ad affrontare malattie importanti, per le quali si rendono necessari frequenti ricoveri in ospedale e controlli a casa. In programma anche animazione con clown e spettacoli a sorpresa e un concerto del gruppo di musicisti di strada BlueswoodS. Il prezzo del biglietto, spiega una nota, è di cinque euro per gli adulti mentre i bambini entreranno gratis. Dalla storia della piccola Anastasia, a cui è dedicata l'associazione, secondo il presidente del Consiglio toscano Eugenio Giani, emerge il ruolo determinante dell'ospedale Meyer, "una struttura che ancora una volta si sta caratterizzando come ospedale pediatrico di livello regionale, ad un tale livello di eccellenza che rappresenta una grande fortuna per tutti i toscani e a noi amministratori impone l'obbligo di supportarlo". "Quello del 15 maggio - ha aggiunto Giani - è un evento che sta coinvolgendo e contagiando sempre più la città di Pistoia. Una partita di calcio all'insegna dello stare insieme, vivere la solidarietà a sostegno dell'associazione WeLoveAnastasia. Associo il mio invito a partecipare alla serata allo stadio Melani e rivolgo ad Anastasia, che è qui con i suoi genitori e mostra una forza ed una energia straordinarie, un augurio con tutto il cuore. Anastasia ci dà l'esempio di come si può fronteggiare quello che ci riserva la vita. Sostenere la sua battaglia e l'impegno dei suoi genitori è quanto di meglio si possa fare". Presente anche il capogruppo della Lega Nord Manuel Vescovi che ha espresso la soddisfazione per "il ruolo attivo del Consiglio regionale. Di fronte a iniziative come questa i colori e le contrapposizioni della politica devono svanire". Con lui, il consigliere regionale Pd Marco Niccolai che ha voluto "ringraziare i genitori di Anastasia per la lezione di coraggio che stanno dando. Il progetto merita sostegno, l'esigenza che l'associazione trasmette deve essere approfondita".
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...