Passa ai contenuti principali

Nuova sconfitta per il Real Aglianese. In settimana rientrerà in gruppo l’attaccante pratese Martina De Fazio

Nuova sconfitta per il Real Aglianese, stavolta battuto pesantemente 5-1 tra le mura amiche dello stadio Bellucci di Agliana dal Villacidro, formazione sarda della provincia di Medio Campidano, nella seconda giornata di andata del campionato nazionale di serie B. 
Nella sfida tra due delle compagini sconfitte all’esordio, l’hanno spuntata le isolane, meglio disposte  Per i neroverdi della Piana pistoiese, le attenuanti delle assenze della talentuosa trequartista Cristina Mariani e della punta Alice Sacchi (il transfert non è  ancora arrivato e nel frattempo lei si è infortunata a una caviglia).
Ospiti in vantaggio già al 4’, con una punizione di Saiu che sorprende Ester  Mannucci, schierata a sorpresa dai tecnici Armando Esposito e Alfredo  Maniscalco al posto di Francesca Sacchi. Real che reagisce e per poco non 

pareggia, al 6’ e al 10’ grazie a due conclusioni di Del Francia. Poi, grande  equilibrio a metà campo sino alla mezz’ora, quando Villacidro fallisce un  penalty con Atzori. Ma al 32’ la stessa Atzori fa 2-0 e la gara praticamente  finisce, mettendo a nudo gli attuali limiti del Real (inesperienza, poca corsa  – non tutte si allenano bene, come ha spesso rimproverato Esposito –, mancanza  di tranquillità ed equilibrio). Poi le reti al 2’ e al 5’ del secondo tempo  ancora con Atzori e Saiu. Al 14’ il gol della bandiera aglianese, con Del  Francia su penalty. Infine il 5-1 siglato da Atzori al 27’ della ripresa.  Tra le poche note positive, il portiere Mannucci, che ha evitato altre 3, 4  reti con decisivi interventi. Con lei sono scese in campo Buracchi (29’ st  Dervishi), Pizzirani (1’ st Cusimano) e Puopolo in difesa, Boralda (6’ st 
Bugiani) davanti alla retroguardia, Carrozzo, Bonacchi, Lamparelli e Maddaloni  a metà campo, Gavagni a supporto di Del Francia in attacco.  Una notizia positiva: in settimana rientrerà in gruppo l’attaccante pratese  Martina De Fazio (foto). 

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...