Sono due toscani, Roberta di Pisa e Matteo di Prato, i vincitori di Hack Toscana, la maratona degli hacker che si è tenuta a Pisa nell'ambito dell'Internet festival, promosso dalla Regione Toscana per raccogliere proposte di miglioramento della sua piattaforma Open Toscana. Il progetto del duo toscano, premiato con duemila euro, si chiama 'Pratosmart' e intende favorire, spiega la Regione in una nota, la partecipazione dei cittadini attraverso l'utilizzo di Arduino, la scheda elettronica di piccole dimensioni e a basso costo capace di rilevare i fenomeni più diversi grazie ai suoi sensori. L'idea, semplice ma vincente dei due giovani informatici, è di utilizzare quella tecnologia per favorire la partecipazione dei cittadini attraverso la nuovissima piattaforma regionale Open Toscana (www.open.toscana.it). "A loro come a tutti i partecipanti - dice l'assessore regionale all'informatizzazione e partecipazione dei cittadini, Vittorio Bugli - vanno i miei complimenti e il mio ringraziamento per l'entusiasmo e la competenza che hanno messo durante la maratona. L'utilità delle loro proposte fa sì che non potremo fare a meno di realizzarle. E così faremo anche con alcune di quelle che non sono state premiate. Un ringraziamento particolare mi sento di farlo al gruppo dei quattro dipendenti regionali, arrivati secondi, anche se non sono stati premiati perchè fuori concorso. Si tratta però di un bel riconoscimento che va a premiare chi, come i dipendenti pubblici spesso viene considerato meno rispetto alle sue effettive capacità".
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...