Passa ai contenuti principali

Da giovedì 18 a domenica 21 aprile Pistoia sarà Casa del Pensiero urbano


Da giovedì 18 a domenica 21 aprile Pistoia sarà Casa del Pensiero urbano con oltre 40 incontri, convegni, concerti e più di 70 artisti, scrittori, architetti, musicisti di livello internazionale che rifletteranno sulla realtà delle piccole e medie città europee, luoghi nei quali precipitano le contraddizioni e i disagi della modernità, e centri di nuove opportunità, di produzione di senso, di creatività, di futuro, di innovazione.
Leggere la Città è promossa dal Comune di Pistoia e realizzata grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e dalla Camera di Commercio di Pistoia.Il “limite della città”, declinato da tutti i punti di vista, politico, sociale, urbanistico, economico, artistico, storico, sarà il tema della prima edizione di Leggere la città, una rassegna, unica nel suo genere, che mira a diventare un appuntamento fisso, un’occasione per leggere la città riscoprendola come primo bene comune di cui prendersi cura. L'evento si aprirà giovedì pomeriggio in Palazzo Comunale con una lectio di padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose. Il convento di San Domenico ospiterà, oltre alla mostra del libro, le presentazioni delle ultime pubblicazioni di Paolo Peyrone, Gian Arturo Ferrari, Stefano Boeri, Mauro Corona, Andrea De Carlo, i convegni sull’esperienza italiana degli Urban Center e sul confronto Michelucci-Detti, oltre a molti incontri con, tra gli altri, l’architetto Adolfo Natalini, il presidente nazionale dell’Inu Federico Oliva, il fondatore del Movimento per la Decrescita Felice Maurizio Pallante, gli economisti Antonio Calafati e Laura Pennacchi, gli architetti del verde Mariachiara Pozzana e Patrizia Pozzi, il professor Francesco Ferrini, l’artista Claudio Parmiggiani. A Palazzo Fabroni, sede fino al 2 giugno della mostra Oltre il Giardino, accoglierà, con aperture serali straordinarie, un incontro con Goffredo Fofi, la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Giordano, la lectio di Marco Romano su La città come opera d’arte, l’incontro sull’arte ambientale e il progetto del giardino di Villa Capecchi con gli artisti Luigi Mainolfi e Gianni Ruffi, gli architetti Alessandro Mendini, Giò Mainolfi e Lapo Ruffi. Pistoia sarà animata da concerti di grandi autori contemporanei tra cui Ramin Bahrami, tra i più grandi esecutori mondiali di Bach. 

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...