Passa ai contenuti principali

Al via a Le Piastre (Pistoia) il concorso letterario dedicato ai bugiardi

Sono tempi duri, tanto che pur di trovare un lavoro si è disposti a tutto. È partendo da questa riflessione che l’Accademia della bugia di Le Piastre (PT) lancia la seconda edizione del Concorso letterario dedicato al genere letterario. Insomma, chi non ha gonfiato un po’ il curriculum o esagerato i propri meriti nel corso di un colloquio per un’assunzione? Ma, anche una volta conquistato il lavoro le insidie non finiscono e per salvare lo stipendio a fine mese, ormai ogni parto della fantasia è valido. Allora, avvertono gli organizzatori, sarà sufficiente condensarlo in un massimo di 1.800 battute ed inviarlo via mail ad accademiabugia@gmail.com, oppure tramite posta ordinaria (ad Accademia della Bugia-Pro Loco Alta valle del Reno, via della chiesa, 27- 51100 Le Piastre PT) purchè entro il 15 luglio prossimo. Il tema di quest’anno è infatti “La bugia nel lavoro”. La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita e permette, oltre all’onore di salire sul palco del 37° Campionato Nazionale della bugia in programma a Le Piastre il 3 e 4 agosto prossimi per ricevere i “Bugiardini” d’oro, d’argento e di bronzo, anche di essere esaminati da una giuria presieduta da uno scrittore famoso, quel Sandro Veronesi che è anche Accademico della bugia. La giuria si riserva il diritto di segnalare autori degni di merito e di aggiungere altri premi che rispecchino la tipicità locale. “La nostra premiata fabbrica di bugie – spiega Emanuele Begliomini, magnifico rettore dell’Accademia – produce ormai a pieno ritmo, tanto che sforna prodotti lungo tutto l’anno, e si è impreziosita grazie alla bugia scritta, che fin dalla prima edizione ha mostrato un’alta qualità letteraria, tanto che non scartiamo l’idea di istituire il Nobel della bugia. Ne stiamo parlando con il presidente della giuria, quel Sandro Veronesi che approfitto per ringraziare per la sua rinnovata disponibilità”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...