
Sono tempi duri, tanto che pur di trovare un lavoro si è disposti a
tutto. È partendo da questa riflessione che l’Accademia della bugia di Le Piastre (PT) lancia la
seconda edizione del Concorso letterario dedicato al genere letterario. Insomma, chi non ha
gonfiato un po’ il curriculum o esagerato i propri meriti nel corso di un colloquio per
un’assunzione? Ma, anche una volta conquistato il lavoro le insidie non finiscono e per salvare lo
stipendio a fine mese, ormai ogni parto della fantasia è valido.
Allora, avvertono gli organizzatori, sarà sufficiente condensarlo in un massimo di 1.800 battute ed
inviarlo via mail ad accademiabugia@gmail.com, oppure tramite posta ordinaria (ad Accademia
della Bugia-Pro Loco Alta valle del Reno, via della chiesa, 27- 51100 Le Piastre PT) purchè entro il
15 luglio prossimo. Il tema di quest’anno è infatti “La bugia nel lavoro”.
La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita e permette, oltre all’onore di salire sul
palco del 37° Campionato Nazionale della bugia in programma a Le Piastre il 3 e 4 agosto prossimi
per ricevere i “Bugiardini” d’oro, d’argento e di bronzo, anche di essere esaminati da una giuria
presieduta da uno scrittore famoso, quel Sandro Veronesi che è anche Accademico della bugia.
La giuria si riserva il diritto di segnalare autori degni di merito e di aggiungere altri premi che
rispecchino la tipicità locale.
“La nostra premiata fabbrica di bugie – spiega Emanuele Begliomini, magnifico rettore
dell’Accademia – produce ormai a pieno ritmo, tanto che sforna prodotti lungo tutto l’anno, e si è
impreziosita grazie alla bugia scritta, che fin dalla prima edizione ha mostrato un’alta qualità
letteraria, tanto che non scartiamo l’idea di istituire il Nobel della bugia. Ne stiamo parlando con il
presidente della giuria, quel Sandro Veronesi che approfitto per ringraziare per la sua rinnovata
disponibilità”.