A
Pistoia si vive piu' a lungo che nel resto d'Italia e della Toscana.
E' quanto emerge da una ricerca dell'Asl3 di Pistoia, presentata
stamani dal commissario straordinario dell'azienda sanitaria Bruno
Cravedi e dai medici che l'hanno realizzata. In particolare e'
cresciuta ancora la speranza di vita alla nascita, soprattutto per le
donne. Quest'ultime hanno una speranza di vita di 85,2 anni e
guadagnano un anno in piu' rispetto all'anno passato. Anche per gli
uomini il dato continua a crescere: vivono fino a 80,6 anni (l'anno
precedente 80,2). I valori medi regionali sono di 84,6 per le donne e
79,8 per gli uomini; quelli nazionali di 84,1 per le donne e 79 per
gli uomini. I pistoiesi dunque si confermano i cittadini piu' longevi
d'Italia. ''La speranza di vita - e' stato spiegato - e' un
indicatore fondamentale che rispecchia lo stato sociale, ambientale e
sanitario in cui vive una popolazione''.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...