Passa ai contenuti principali

Nel cuore di Siena rivive lo storico Mercato nel Campo

In Piazza del Campo rivive, come nel Trecento, lo storico Mercato. Sabato 3 e domenica 4 dicembre il cuore pulsante della città tornerà ad essere, come in uso al tempo della Repubblica di Siena, luogo di commercio e di relazioni sociali. Dalle ore 8 alle ore 20, oltre centocinquanta banchi, allestiti nella conchiglia di Piazza del Campo, metteranno in mostra i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato locale per dare vita ad un appuntamento unico, sulle tracce di quanto avveniva nel Medioevo. Ad animare la due giorni saranno inoltre visite guidate alla scoperta dei luoghi di consumo e di vendita del passato e una serie di performance dal vivo che vedranno protagonisti gli artisti della compagnia TarUmba: dai trampolieri ai clown, dai giullari ai maestri del fuoco.
Protagonisti indiscussi della quarta edizione del Mercato nel Campo saranno i prodotti tipici dell'agricoltura, dell'artigianato e della manifattura locale. Sui banchi i visitatori potranno trovare dai salumi di Cinta Senese alla pasta fresca; dai formaggi all'olio; dal miele, allo zafferano; dai dolci tipici, come i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato, fino alle mandorle, alle erbe aromatiche, alla frutta e alla verdura di stagione. Oltre alle eccellenze enologiche senesi sarà possibile acquistare anche un'ampia gamma di birre artigianali, prodotte sul territorio. Per gli amanti dell'arte e dell'antiquariato, il Mercato propone, tra l'altro, oggetti esclusivi, come i libri e disegni sull'arte e la storia locale, i manufatti di cartotecnica, oggettistica in vetro fusione, complementi in ferro battuto, bigiotteria in pietre dure e argento, ceramiche artistiche, dipinte a mano. Tra i banchi non mancheranno, in vista delle Feste, articoli da regalo, per il presepe e per i decori natalizi. Novità dell'edizione 2011 del Mercato nel Campo è la sezione dedicata all’Unità d’Italia con oltre venti banchi che ospitano variegate realtà artigianali e gastronomiche provenienti da tutta Italia: dal cioccolato umbro al pane sardo fino ai prodotti artigianali del Trentino. Nella giornate di sabato 3 e domenica 4 dicembre inoltre sarà possibile osservare le lavorazioni a mano, curate dagli artigiani presenti in Piazza del Campo, impegnati nella rilegatura dei libri, nella lavorazione della lana, nella tessitura con gli antichi telai e nel restauro di mobili.
Le visite guidate. Nel corso della due giorni del Mercato nel Campo sarà possibile prendere parte alle visite guidate, curate da guide turistiche autorizzate che accompagneranno i visitatori attraverso le vie di Siena, alla scoperta degli antichi luoghi di mercatura, delle insegne degli antichi mestieri e delle botteghe artigiane. Il tour pedonale, intitolato “Mercati e luoghi del gusto a Siena, dal Medioevo ad oggi”, prenderà il via dalle ore 11, 15 e 16 dal punto informazioni appositamente allestito in piazza del Campo.
Le animazioni con giochi e performance dal vivo. Nella due giorni un ampio spazio della Piazza del Campo sarà riservato ai giochi e alle iniziative di intrattenimento, rivolte a grandi e piccini, in un continuo susseguirsi di performance dal vivo che vedranno cimentarsi artisti di strada, musicisti e attori. Sabato 3 dicembre dalle ore 15 è in programma "Tepori d'Inverno" con animazioni, rappresentazioni teatrali e musicali, giochi eseguiti da trampolieri e maestri del fuoco. Il pomeriggio di domenica 4 dicembre sarà invece dedicato a "Baldoria e Baraonda" con spettacoli e giochi di strada che si concluderanno con l'arrivo di Babbo Natale e l'accensione del Calderone di Natale dove simbolicamente saranno bruciati i cattivi pensieri.
Per tutta la durata dell'evento sarà possibile degustare piatti e specialità enogastronomiche proposte appositamente da 27 tra ristoranti, osterie e trattorie cittadine. Anche sette dei locali con affaccio su piazza del Campo torneranno ad allestire gli speciali punti ristoro, in sintonia con l’allestimento della conchiglia.
"Il Mercato nel Campo" fa parte del cartellone "Sol La Siena" ed è un'iniziativa del Comune di Siena, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Unione Agricoltori e Centro Commerciale Naturale. Per informazioni è possibile collegarsi sul sito www.comune.siena.it oppure cercare su Facebook la pagina "Siena - Mercato nel Campo" (www.facebook.com/SienaMercatonelCampo).

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...