Passa ai contenuti principali

Progetto Martina: raccolti 1.370 euro. Serata musicale promossa da Fondazione Giorgio Tesi onlus e Circoscrizione 2



PISTOIA -Sono stati raccolti 1.370 euro, nel corso della serata a favore del «Progetto Martina», promossa dalla Fondazione Giorgio Tesi onlus e dalla Circoscrizione 2, che si è svolta sabato negli spazi esterni della Fondazione Tesi, in via Badia a Bottegone.


Nel corso della serata, organizzata per raccogliere fondi per la realizzazione di una scuola in un quartiere degradato della città di Salta, in Argentina, si sono esibiti, di fronte ad un folto pubblico, il Coro Giovanile Pistoiese, il Coro parrocchiale San Pietro e il Coro Genzianella.


La realizzazione della scuola nella città argentina di Salta è ormai in fase di completamento e nel corso della serata è stato illustrato l’intero progetto e lo stato dei lavori. La scuola sorge all’interno di una missione dove operano le suore Ancelle del Signore, che gestiscono una scuola anche qui a Pistoia, al Nespolo. Il progetto è partito circa due anni fa e già è stato ultimato il primo piano, che al momento accoglie circa 80 bambini. Adesso c’è da completare l’opera e naturalmente per farlo occorrono fondi. Alla manifestazione, oltre alle suore del Nespolo, erano presenti anche i genitori di Martina, una bimba prematuramente scomparsa, nel cui ricordo si è sviluppato il progetto omonimo.


Nel corso dell’incontro musicale, cui è seguito un buffet, sono stati ricordati gli obiettivi della Fondazione Tesi, ufficialmente presentata alla comunità pistoiese lo scorso 20 dicembre, che ha finalità benefiche ed opera in vari campi, promuovendo la ricerca, l’istruzione e la cultura. A tale scopo lo statuto prevede un Comitato di indirizzo che ha il compito di individuare e selezionare i progetti e le varie iniziative.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...