Passa ai contenuti principali

MASSIMO MORATTI E ANDREA BOCELLI, IL CALCIO APRE IL CAFFE’ DELLA VERSILIANA

Saranno Massimo Moratti, Presidente dell’Inter campione d’Europa e il cantante Andrea Bocelli, super tifoso interista, ad aprire, sabato 3 luglio (inizio ore 18. Ingresso gratuito) la stagione del Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) promosso dalla Fondazione La Versiliana e dal Comune di Pietrasanta, socio fondatore assieme alla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Tra i temi di giornata l’Inter, e non potrebbe essere altrimenti, i segreti del suo successo in Italia e in Europa, la nuova guida tecnica affidata a Rafael Benitez, le strategia di mercato, ma anche i Campionati del Mondo in Sud Africa che si avviano verso la fase più calda, il prossimo campionato di Serie A che vede ancora l’Inter favorita, e il rapporto di Moratti (e Bocelli) con la Versilia, buen retiro estivo, tra aneddoti e ricordi. Ad intervistarli, Enzo Bucchioni, giornalista, scrittore e vicedirettore del “Quotidiano Nazionale”, e il giornalista sportivo, Tiziano Crudeli. Conduce: Romano Battaglia.
Si apre all’insegna dello sport, e dello sport più amato dagli italiani il salotto estivo più famoso d’Italia – in tutto 60 appuntamenti e oltre 200 ospiti - che mette in agenda un luglio eccezionale dove troveremo, per presentare iniziative editoriali, parlare di politica, società e costume, tra gli altri, lo scrittore e giornalista, Magdi Allam (domenica 4), Enrica Bonaccorti e Ubaldo Bonuccelli (lunedì 5); i medici della longevità Domenico Amoroso, Niccolò Marchionni, Lucia Bacciottini, Antonio Sarno e Enrico Agabiti Rosei (martedì 6); Luciano Moggi per parlare nuovamente di calcio e del “mondo nel pallone” (mercoledì 7); l’ex Presidente della Camera, Fausto Bertinotti (giovedì 8) insieme al giornalista, Lorenzo Fuccaro; Vittorio Feltri (venerdì 9); Giorgio Celli e Edoardo Boncinelli (domenica 11); Oliviero Bea, Luca Giurato e Lamberto Sposini (lunedì 12); Ciro Vestita, Paolo Tizzanini e Marco Carmazzi (martedì 13); Adriano Panatta e Paolo Villaggio (mercoledì 14); Rosi Bindi (giovedì 15); Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzucca (venerdì 16), Alessandro Cecchi Paone e il senatore, Antonio Del Pennino (sabato 17); Marina Ripa di Meana e Gigi Moncalvo (venerdì 19); Italo Bocchino, Debora Serracchiani e Furio Colombo (venerdì 23), Paolo Crepet e Oliviero Toscani (sabato 24); Il Ministro ai Trasporti, Altero Matteoli (domenica 25); il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini (lunedì 26); il Premio Carducci (martedì 27); il Presidente Nazionale Coldiretti, Sergio Marini (mercoledì 28) per parlare del Made in Italy; Margherita Hack e Claudio Brachino (venerdì 30) e Raffaele Morelli (sabato 31).
I conduttori. Al fianco dei conduttori storici del Caffè (Romano Battaglia, Enrico Nistri e Paolo Ruffini) la novità dell’ingresso, tra i resident anchorman, del giornalista Claudio Sottili che condurrà la nuova rubrica, il martedì, dedicata alla salute e ai corretti stili di vita dal titolo “Star bene”, e il giornalista sportivo e opinionista di Italia 7, Tiziano Crudeli che collaborerà al palinsesto degli appuntamenti dedicati allo sport. Previste partecipazioni dell’opinionista, Fabrizio Moretti insieme a direttori, inviati e giornalisti dei principali quotidiani e periodici nazionali. Pucciniano-Versiliana. Versiliana-Pucciniano: atto secondo. Dopo il successo della prima esperienza, nell’anno del trentennale, si rafforza il ponte di collegamento tra Torre del Lago e il Festival Puccini, e il Parco della Versiliana e il Festival. Confermato l’appuntamento del giovedì con il Caffè della Versiliana “in trasferta” sulle rive del Lago mentre nel salotto pomeridiano arriveranno la musica classica, il jazz, il teatro-canzone e le arie pucciniane firmate dalla Fondazione Puccini.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...