Passa ai contenuti principali

Alla Società Agricola Giorgio Tesi Vivai di Pistoia l'Oscar Green di Coldiretti


La Coldiretti regionale premia l’eccellenza pistoiese con l’Oscar Green, il riconoscimento all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e alla qualità del vero made in Italy. Pistoia primeggia in due categorie, su un totale di sei, «Esportare il territorio», premio assegnato alla Società Agricola Giorgio Tesi Vivai di Bottegone e «Sostieni il clima», riconoscimento che si è aggiudicato l’agriturismo «Il Calesse» di Quarrata. Stamani nella sede della Giorgio Tesi Group si è svolta la cerimonia di consegna del premio, alla presenza del direttore di Coldiretti, Francesco Sossi (al centro, con Marco Cappellini direttore della Giorgio Tesi Group e Fabrizio Tesi, titolare). «Per l’eccezionale abilità dimostrata nell’esportare la produzione tipica e trainante del comprensorio vivaistico pistoiese – recita la motivazione -, senza rinunciare al rispetto dei canoni della tradizione locale, alla qualità aziendale e al rispetto dell’ambiente, strumenti grazie ai quali l’azienda si è consolidata sui mercati europei e ha conquistato nuovi mercati, ha potenziato l’occupazione, ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale, ha unito il business alle iniziative volte a promuovere la solidarietà e il sostegno sociale». La Giorgio Tesi Group si estende su un territorio di 300 ettari e produce più di 700 tipi di piante e due anni fa ha ottenuto la certificazione ambientale Iso 14000. Attenta al sociale, l’azienda ha recentemente costituito una propria fondazione onlus, che promuove la ricerca, la cultura e l’istruzione. «Un riconoscimento che ci fa enormemente piacere – ha detto Fabrizio Tesi, titolare dell’azienda vivaistica - e che ha un significato fondamentale, perché è da circa dieci anni che stiamo investendo nella qualità e nel rispetto ambientale, tanto che adesso il nostro fiore all’occhiello comincia ad essere percepito non solo all’estero, ma anche in Italia». «Questi riconoscimenti ci fanno capire quale enorme sforzo stiano facendo in questo periodo le nostre imprese agricole - commenta il direttore di Coldiretti Francesco Sossi - Nonostante il momento di crisi, c'è chi come loro è disposto ad investire in innovazione, a sfidare nuovi mercati e a mettersi in gioco allargando la propria offerta aziendale. È importante quindi che anche a livello istituzionale vengano riconosciuti gli enormi investimenti finanziari e formativi che quotidianamente le nostre aziende agricole mettono in campo per tornare ad essere competitive nel mercato. Noi dal canto nostro continueremo ad assisterle sotto ogni punto di vista».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...