
CERRETO GUIDI (FI) – Fervono a Cerreto Guidi i preparativi per la oltre ventennale edizione dell’Infiorata, la manifestazione organizzata per sabato 5 giugno prossimo da tutta la popolazione cerretese che da quest’anno prende il nome di “Artisti per una notte”. Sarà infatti possibile diventare protagonisti dell'iniziativa partecipando attivamente alla realizzazione dei magnifici quadri di petali. Basta presentarsi sabato 5 giugno dalle 21 in Piazza Umberto I, ai piedi della Villa Medicea, per provare l'interessante opportunità di aiutare gli esperti ideatori della tradizionale Infiorata nella disposizione dei petali di fiori che andranno a formare il caratteristico tappeto variopinto. Il programma della serata prevede dalle 21 alle 22 l'aperitivo e la consegna dei bozzetti e dei petali in un simpatico contenitore da appendere al collo. Poi musica, stand gastronomici, mercatino equo e solidale e, a mezzanotte, pastasciutta per tutti gli intervenuti. La manifestazione, ripetuta ogni anno in occasione del Corpus Domini, acquisterà così ancor più la connotazione popolare, coinvolgendo associazioni, istituzioni e cittadini del borgo rinascimentale e di chiunque voglia prenderne parte. Alla preparazione dell'iniziativa hanno partecipato attivamente anche gli alunni delle scuole elementari e medie cerretesi, grazie all'introduzione per la prima volta di un concorso che li ha visti disegnare bozzetti per l'Infiorata. Il tema era “L'amore per il creato” ed una giuria formata da artisti locali ha selezionato i tre migliori soggetti da rappresentare. Le fortunate classi, accompagnate dagli insegnanti, si sono così aggiudicate l'opportunità di realizzare con le loro mani i quadri prescelti. Non finiscono qui le novità di “Artisti per una notte”. Oltre ai tre soggetti selezionati attraverso il concorso ci saranno i tradizionali quadri realizzati dal team che ogni anno dedica mesi di preparazione all'Infiorata. Si tratta di quattro immagini, che per la prima volta non sono state ricalcate da famosi dipinti o rappresentazioni, ma sono state appositamente disegnate da artisti locali. La manifestazione si trasformerà così anche in un mostra di arte contemporanea unica e irripetibile, visto che sarà visibile solamente per la notte dell'Infiorata e nel corso del giorno successivo, domenica 6 giugno. Il tema dei quattro quadri principali sarà l'anno sacerdotale. I soggetti rappresenteranno dunque personaggi di spicco nella storia della Chiesa e del mondo cattolico. Ci vorranno più di cento persone per la realizzazione del tappeto di fiori, per questo l'appello è di prendere parte attiva presentandosi sabato 5 giugno dalle 21 in Piazza Umberto I e lasciarsi trasportare dalla magia dell'Infiorata.