Passa ai contenuti principali

Greenaccord: i premiati del "Sentinella del Creato"


PISTOIA – Vincenzo Varagona del TGR Rai Marche, Mario Barbarisi della rivista “Il Ponte” e Tony Mira di “Avvenire” sono i tre giornalisti scelti da UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), da FISC (Federazione Italiana Stampa Cattolica) e dall’associazione Greenaccord per ricevere il premio “Sentinelle del Creato”. I premi saranno consegnati stasera in una serata-spettacolo organizzata, a partire dalle 21, al Teatro Bolognini di Pistoia. Il riconoscimento, ideato nel 2008, ha l’obiettivo di incentivare, all’interno della stampa cattolica, una riflessione continua e attenta sulla responsabilità del cristiano nei confronti dell’ambiente.
Vincenzo Varagona, giornalista Rai dal 1987, si è da molti anni occupato di numerosi reportage nelle zone più problematiche del pianeta: in Africa (1995, 2004, 2009), nel Kosovo (2001) e in Medio Oriente (2006). “Alla notizia e al racconto – si legge nella motivazione del premio - Varagona aggiunge una profonda nota di umanità ed eticità religiosa. Fra i molti girati ricordiamo il reportage su due progetti di cooperazione internazionale in Etiopia che documentano l’emergenza alimentare definita la “fame verde”. Gli sconvolgimenti climatici e l’alterazione della stagione delle piogge hanno condizionato l’agricoltura in una delle regioni, il Wolayta, più ricche di acqua e vegetazione dell’Africa”.
Mario Barbarisi, architetto e giornalista, per molti anni corrispondente de L’Osservatore Romano, è oggi direttore responsabile de “Il Ponte” settimanale della Diocesi di Avellino, associato alla FISC. “Il Ponte – spiegano i premianti - è caratterizzato da una costante attenzione ai problemi dell’area avellinese con una particolare e coraggiosa sensibilità per quelli ambientali. Rilevante e attuale l’ultimo convegno sui temi della raccolta dei rifiuti a cui hanno partecipato esperti e magistrati. L’azione di educazione ambientale trova così nelle realtà locali spazi nuovi e al contempo difficili, per raggiungere direttamente i cittadini”.
Antonio Maria Mira, meglio noto come “Toni”, è caporedattore nella redazione romana di “Avvenire” dove cura le inchieste e i dossier di approfondimento. Vincitore nel 2006 del premio “Ambiente e Legalità” assegnato da Legambiente e, l’anno successivo, del “Premio Saint Vincent”, il maggior riconoscimento italiano nel campo dell’informazione, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, la maggior parte legate alle problematiche ambientali. “Il contributo che Toni ha dato e continua a dare per la diffusione di queste tematiche è fra i più presenti e robusti nella informazione italiana, che stenta a mostrare coraggio e volontà di ruolo”, spiegano i promotori del premio.
Nel corso della serata, presentata da Claudio Farnetani, Roberto Amen e Davide De Michelis, saranno inoltre conferiti tre riconoscimenti speciali ad altrettante donne della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo che hanno mostrato di tenere in grande considerazione i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile: Susanna Tamaro, Tiziana Ferrario e Claudia Koll. Durante la serata, Tiziana Ferrario, conduttrice del Tg1 e inviata di guerra, spiegherà a quali rischi sono sottoposti gli ecosistemi nei Paesi teatro di conflitti armati.
"In un periodo così difficile per l'informazione italiana e mondiale, c'è una enorme esigenza di far sentire il nostro sostegno agli operatori dei media che, spesso coraggiosamente, affrontano argomenti scomodi, che denunciano il depauperamento delle risorse naturali e i rischi del cattivo sviluppo" spiega Gian Paolo Marchetti, presidente di Greenaccord. "Senza lo scrupoloso lavoro di tanti giornalisti non verremmo infatti a conoscenza di gravi disastri ambientali che hanno un impatto diretto sull'ambiente in cui viviamo".

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...