Passa ai contenuti principali

FRANCIACORTA, IL FESTIVAL DELLE BOLLICINE NEL PARCO DELLA VERSILIANA

Il Festival Franciacorta apre ufficialmente le iniziative della XXXI° edizione della Versiliana. Anteprima esclusiva da sabato 26 a domenica 27 nella Villa, fresca di restauro, nel Parco della Versiliana, a Marina di Pietrasanta (Lu), con le bollicine firmate da Franciacorta, promotore dell’evento-appuntamento organizzato in collaborazione con l’Ais Toscana tra degustazioni e presentazioni delle varie tipologie di vini, dai Brut base ai millesimati, dai Satèn ai Rosè. (Ingresso: 15 euro. Orari: sabato dalle 18 alle 22. Domenica dalle 17,30 alle 21).
Bollicine e cultura il binomio scelto per anticipare l’apertura della programmazione estiva del Festival La Versiliana, al debutto, sabato 3 luglio, con il primo dei quotidiano Incontri al Caffè con il Presidente dell’Inter, Massimo Moratti e i giornalisti sportivi Enzo Bucchioni e Tiziano Crudeli. Attesi, fino al 31 agosto, oltre 200 ospiti. “E’ un’iniziativa che da ulteriore lustro al nostro Festival e al suo palinsesto che sarà, come da tradizione, davvero ricchissimo – lancia l’iniziativa il Presidente della Fondazione La Versiliana, Massimiliano Simoni - Il Festival Franciacorta rappresenta un momento di incontro esclusivo, in un luogo esclusivo, tra produttori e consumatori, ma anche tra produttori e operatori del mercato, che ci rende particolarmente orgogliosi. Siamo onorati che Franciacorta abbia scelto di tenere in Versilia, e in Versiliana, uno dei principali eventi legati al mondo delle bollicine in Italia”.
Un viaggio nella storia, nelle tradizioni e nel fascino, inimitabili dello stile Franciacorta, con la Villa che sarà il luogo perfetto per presentare ad operatori, esperti e al popolo degli appassionati della Versilia, i magici abbinamenti accompagnati da musica jazz, proposti dai produttori che hanno reso celebre il vino prodotto nel bresciano. Primo appuntamento sabato 26 con l’aperitivo guidato dai sommelier Ais per proseguire il viaggio tra i banchi delle aziende protagonisti del week-end, che guideranno i visitatori tra mondi di gusti differenti che il territorio della Franciacorta propone. In programma domenica 27 il concorso che incoronerà il miglior Sommelier della Regione Toscana, organizzato dall’ Ais regionale. Il Premio sarà intitolato e dedicato a Franciacorta. Ma è la domenica, alle 17,30, che il mondo di Franciacorta si presenta al grande pubblico per trascorrere un pomeriggio tra le raffinate bollicine.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...