Passa ai contenuti principali

Tutto pronto a Pistoia per la Festa di San Bartolomeo

Domani domenica 23 e lunedì 24 agosto la città si riempirà di tanti bambini pistoiesi ma anche di altri comuni limitrofi che, accompagnati da genitori e nonni, potranno vivere due giornate speciali. Tutto ciò sarà possibile grazie alla festa di San Bartolomeo, patrono dei piccoli al quale i pistoiesi, da generazioni, sono molto legati.
“Siamo sicuri – afferma l'assessore alla cultura Rosanna Moroni – che questi due giorni di festa sapranno regalare alle famiglie momenti di gioia e spensieratezza grazie all'atmosfera che oramai da tanti anni si crea con le celebrazioni in onore di San Bartolomeo. Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione a cui i pistoiesi non rinunciano. L'iniziativa fa parte del cartellone del Pistoia Festival e per la buona riuscita della manifestazione anche quest'anno Comune e parrocchia di San Bartolomeo hanno collaborato assieme”.
Vediamo in dettaglio il programma. Domenica 23 agosto alle 11.30 nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano si terrà la benedizione dell'olio, subito dopo e fino alle 12.30 si svolgeranno le unzioni che riprenderanno alle 15.30 per concludersi a mezzanotte. A partire dalle 16 il pomeriggio sarà animato grazie ai disegni di Laura, artista di strada, mentre dalle 17 alle 19.30 grandi e piccini avranno l'occasione di divertirsi con i clown “Zimone e Zigulì”. Alle 21 i bambini potranno cantare grazie al karaoke di Matteo. Dalle 18 alle 24 saranno aperte le bancarelle in piazza San Bartolomeo e nelle vie limitrofe che offriranno chicchi e giocattoli. Lunedì 24 agosto, giorno della festa in onore del patrono dei bambini, alle 7.30 e alle 9.30 sarà officiata la Santa Messa mentre quella in programma alle 11.30 sarà presieduta dal vescovo Mansueto Bianchi. Le unzioni si svolgeranno al mattino dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 10.30 alle 11.30; nel pomeriggio dalle 15.30 alle 24. Per tutto il giorno (dalle 8 alle 24) rimarranno aperti i numerosi banchi dedicati ai più piccoli. Alle 16 sarà replicato l'appuntamento con i disegni sulla strada dell'artista Laura e dalle 16 alle 18 i bambini saranno invitati a realizzare piccoli lavori di creta con l'aiuto dell'artista pistoiese Nevio Di Marco e giochi con i clown Zimone e Zigulì. Dalle 18 alle 19.30 andrà in scena lo spettacolo l’"Archimago" Manuele. I festeggiamenti di San Bartolomeo si concluderanno con l'esibizione del gruppo spontaneo della Filarmonica Borgognoni. Seguirà un'estrazione di premi della lotteria.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...