Passa ai contenuti principali

LA SACRA SPINA SUL COLLE DI QUARRATA

Pochi sanno che un frammento della Sacra Corona con cui fu trafitto il capo di Cristo, una spina, si trova nella chiesetta di una fra le più piccole parrocchie della diocesi di Pistoia: Santa Maria, a Colle di Quarrata.
E’ una reliquia posseduta dall’antica famiglia francese dei Bourbon, un piccolo pezzetto della Corona in possesso dei Reali francesi, conservata nella cattedrale di Parigi e giunta, attraverso i secoli con molte peripezie, nella chiesa di campagna sulle colline del Montalbano fra i territori di Quarrata e Carmignano.
Dopo una pausa di circa 20 anni, da qualche anno - nella chiesa ristrutturata negli anni Sessanta del Novecento su disegno dell’architetto Giovanni Michelucci – è stata ripresa, con il parroco don Franco Monticelli, l’antica tradizione dei festeggiamenti della sacra reliquia. Il culmine è, ogni anno, proprio il 14 settembre nel giorno dedicato dalla Chiesa alla “Esaltazione della Santa Croce”.
Quest’anno i festeggiamenti avranno un anticipo decisamente importante: venerdì 11 settembre (ore 21) sarà presentato un volume edito da Edifir con un ricco apparato bibliografico e documentario (“Il Colle della Sacra Spina. Una reliquia e la sua chiesa”) e scritto da due docenti e storiche: Elena Vannucchi e Maria Camilla Pagnini. Si affronta, nel volume, la tematica più generale della reliquie sacre e, in particolare, la vicenda delle reliquie legate alla uccisione di Cristo secondo i racconti evangelici: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna imbevuta d’aceto, la canna, i sandali di Gesù, la sindone e appunto la corona di spine.. E si racconta la specifica vicenda della “Sacra Spina di Colle” e di come essa sia finita, da una baronessa De Rothschild, alla chiesa del Colle, sopra Quarrata. La seconda parte del volume è dedicata all’architettura della piccola chiesa che custodisce la Sacra Spina..
Con il vescovo di Pistoia, mons. Mansueto Bianchi, interviene alla serata mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, portavoce dei vescovi italiani nonché Sottosegretario Cei.
Il volume (107 pagine) è reso possibile grazie ai contributi delle Fondazioni Monte Paschi Siena e BCC Pistoia/Vignole con l’apporto del Comune di Quarrata.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...