Passa ai contenuti principali

“La felicità è dentro di te”. Stasera alla "Versiliana". Conduce Romano Battaglia

La felicità? E’ dentro di noi. Componente principale e fondamentale della vita di ogni individuo; la felicità è una ricerca quotidiana che condividiamo come qualcuno, un partner, un amico, un famigliare, ma che possiamo cercare e trovare anche da soli. Come si fa a trovare la felicità? E come sentirsi, e realizzarsi sentimentalmente? E professionalmente? Al Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) oggi (sabato 22 agosto, inizio ore 18. Ingresso gratuito) si va alla ricerca della felicità con lo psichiatra e scrittore più famoso d’Italia: Raffaele Morelli. Il presidente dell’Istituto Riza presenta nel salotto di Romano Battaglia il suo ultimo libro “La felicità è dentro di te” che raccoglie tre titoli di grande successo (“Come essere felici”, “Come amare ed essere amati” e “Come trovare l'armonia in se stessi”) più un inedito su come gestire il dialogo con i figli. Come mantenere vivo l'eros dopo anni di vita di coppia? Come gestire lo stress della vita moderna? Come costruire relazioni soddisfacenti negli ambienti di lavoro? Come comunicare con i figli? Come trovare il benessere del corpo e della mente? La felicità, ogni giorno, ci appare un obiettivo molto difficile da raggiungere, e spesso molto lontano. Una sorta di “Santo Graal” rimedio a tutti i nostri mali oscuri, e a quelle piccole insicurezze che contornano e riempiono le nostre battaglie odierne. Ma è così difficile conquistare un pizzico di felicità? Sorridere con naturalezza senza la spinta degli eventi che ci troviamo di fronte? Un incontro per incontrare i consigli di un grande esperto.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...