.jpg)
Ancora una volta Pistoia coglierà l'occasione per rinsaldare i legami con la città tedesca di Reutlingen insieme alla promozione della nostra realtà economica e imprenditoriale, del turismo e della cultura. Tutto questo sarà possibile grazie alla partecipazione al Toskanischer Markt, la mostra mercato interamente dedicata alla presenza di imprese, diciannove, e di prodotti tipici pistoiesi. L'iniziativa si svolgerà dal 4 al 5 settembre a Reutlingen capoluogo di provincia del Baden Wuttemberg, a circa quaranta chilometri a sud di Stoccarda. La delegazione pistoiese, guidata dall’assessore al commercio e alle attività produttive Barbara Lucchesi, è formata, oltre che da rappresentanti del Comune, anche da quelli dell’associazione pistoiese italo-tedesca Stammtisch, della Coldiretti, della Camera di Commercio, dell’Apt-Agenzia per il turismo. Come già accaduto negli anni passati i visitatori potranno degustare e acquistare olio, vino, formaggi, funghi, salumi, dolci, marmellate e miele, prodotti particolarmente amati dai tedeschi. La manifestazione non si concentrerà solo sull’aspetto economico ma dedicherà ampio spazio alla cultura, grazie alle opere di Carlo Contini e per la prima volta vi sarà anche un collegamento web con Pistoia. Quella del "Toskanischer Markt" sarà una preziosa opportunità per far conoscere ai numerosi visitatori della mostra i prodotti tipici e la cultura di Pistoia. La manifestazione, infatti, ha l’obiettivo non solo di creare scambi economici tra le due città ma anche di stimolare e incentivare il turismo e la conoscenza reciproca.
Ecco il programma in dettaglio. Venerdì 4 settembre. Alle 9 “Benvenuto alla delegazione di Pistoia” nel palazzo comunale di Reutlingen. Alle 10.30 inaugurazione del Toskanischer Markt. Inoltre si svolgerà Toskanischer Markt incontra “Refrigerio”, collegamento web con Pistoia, dalla Volkshochschule al Museo Marino Marini. Parteciperanno Tommaso Braccesi, vicesindaco di Pistoia, Federica Fratoni, presidente della Provincia e rappresentanti di Cna, Confartigianato, Confesercenti e Camera di Commercio. Venerdì 4 settembre. La tradizione sveva a tavola, cena nei locali di Zehntscheuer a Betzingen. Durante la serata sarà presentato il volume di ”GO” dedicato a Pistoia e al suo territorio. Venerdì 4 e sabato 5 settembre. “Le Isole verdi: dalla Volkshochschule allo Spitalhof”, mostra a cura del Distretto Vivaistico Pistoiese in collaborazione con l’Associazione Vivaisti Pistoiesi e l’Associazione Internazionale Produttori del Verde. Sabato 5 settembre. Carlo Contini, segno, colore, forma, mostra antologica nella Volkshochschule che rimarrà aperta fino al 20 settembre. Alle 20 nell'atrio della Volkshochschule, “Dal Classicismo Tedesco al Romanticismo Italiano”, concerto dei Solisti Italiani e Beate Kirchner. Da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre si svolgerà “Zeichnen lernen mit Paolo Tesi”, un corso per ragazzi e adulti per imparare a disegnare con il pittore pistoiese Paolo Tesi.
Ecco il programma in dettaglio. Venerdì 4 settembre. Alle 9 “Benvenuto alla delegazione di Pistoia” nel palazzo comunale di Reutlingen. Alle 10.30 inaugurazione del Toskanischer Markt. Inoltre si svolgerà Toskanischer Markt incontra “Refrigerio”, collegamento web con Pistoia, dalla Volkshochschule al Museo Marino Marini. Parteciperanno Tommaso Braccesi, vicesindaco di Pistoia, Federica Fratoni, presidente della Provincia e rappresentanti di Cna, Confartigianato, Confesercenti e Camera di Commercio. Venerdì 4 settembre. La tradizione sveva a tavola, cena nei locali di Zehntscheuer a Betzingen. Durante la serata sarà presentato il volume di ”GO” dedicato a Pistoia e al suo territorio. Venerdì 4 e sabato 5 settembre. “Le Isole verdi: dalla Volkshochschule allo Spitalhof”, mostra a cura del Distretto Vivaistico Pistoiese in collaborazione con l’Associazione Vivaisti Pistoiesi e l’Associazione Internazionale Produttori del Verde. Sabato 5 settembre. Carlo Contini, segno, colore, forma, mostra antologica nella Volkshochschule che rimarrà aperta fino al 20 settembre. Alle 20 nell'atrio della Volkshochschule, “Dal Classicismo Tedesco al Romanticismo Italiano”, concerto dei Solisti Italiani e Beate Kirchner. Da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre si svolgerà “Zeichnen lernen mit Paolo Tesi”, un corso per ragazzi e adulti per imparare a disegnare con il pittore pistoiese Paolo Tesi.