Passa ai contenuti principali

Ecco la nuova Pistoiese

Si è riunito ieri pomeriggio (31 luglio) il cda della nuova società srl “Unione Sportiva Pistoiese 1921”. Della nuova società, costituita lo scorso 29 luglio per fare in modo che la storica squadra arancione, con un passato glorioso nella serie dei professionisti, non debba scomparire, fanno parte il sindaco Renzo Berti in qualità di presidente, Andrea Bonechi come vice presidente, l’assessore Mario Tuci, Luca Severini e Vittorio Soldi in qualità di consiglieri. Nella riunione di ieri pomeriggio si è deciso di consegnare già lunedì mattina la richiesta di iscrizione nel campionato della serie D alla Lega Dilettanti: la decisione spetterà al presidente della Federcalcio Giancarlo Abete.
“La situazione è in continua evoluzione. – ha dichiarato il sindaco Renzo Berti – Abbiamo creato questa nuova società con il compito di traghettare i colori arancioni in questo momento così difficile. L’iscrizione della nuova pistoiese in serie D, come ci auguriamo, ovvero in Eccelenza, non dipende da noi, ma ovviamente speriamo che la decisione della Federcalcio sia favorevole e premi la lunga e gloriosa tradizione del calcio della nostra città. Sono ottimista nella possibilità di reperire le somme necessarie, che sono di circa 350mila euro, dal momento che ho avuto risposte positive da diversi imprenditori locali, dei quali non voglio fare per adesso i nomi, ma che ringrazio pubblicamente. Auspico che ci siano spazi per ulteriori disponibilità, visto che il plafond necessario per giocare il campionato, soprattutto se di serie D, è ampio”.
Il passo successivo da fare sarà quello di creare una società finanziaria che raccolga le risorse necessarie alla partecipazione della nuova US Pistoiese 1921 al campionato di serie D o di Eccellenza.
“Nella trasferta romana – ha detto l’assessore allo sport Mario Tuci – ho molto insistito per l’iscrizione della nuova pistoiese alla serie D, ed è per questo che abbiamo deciso di presentare la domanda formale già lunedì prossimo, in modo da evitare il più possibile eventuali problemi ed intoppi di carattere burocratico”.
Al di là della rete di imprenditori locali che hanno già manifestato al sindaco la loro volontà a dare un contributo per i colori arancioni, l’ipotesi che si fa è quella di attivare anche forme ad azionariato diffuso, “per fare in modo – ha detto il sindaco – che la squadra e la società siano più radicate al territorio. Credo infatti che noi dobbiamo fare pulizia nel gioco del calcio: questa è a mio avviso la premessa essenziale per impostare un nuovo, importante percorso”.
“Come banca leader del territorio – ha affermato Luca Severini, Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e componente del consiglio di amministrazione della nuova società – non potevamo restare insensibili al momento che sta vivendo la Pistoiese. La grande tradizione del calcio a Pistoia deve essere mantenuta e noi faremo la nostra parte, in quanto la Cassa da sempre rappresenta per i pistoiesi un punto di riferimento del tessuto economico e sociale della città”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...