Passa ai contenuti principali

Treppio: torna la Settimana della musica



Tutto pronto a Treppio per la decima edizione della «Settimana della musica» che si svolgerà nella chiesa di San Michele Arcangelo, per valorizzare lo straordinario organo di Pietro Agati del 1794. L’iniziativa, promossa da Associazione Musica Insieme, Confraternita della Misericordia, Parrocchia di Treppio e Accademia d’organo «Gherardeschi» di Pistoia, rientra nel nutrito programma annuale dei Vespri d’organo, promosso da quest’ultima. Due i concerti in programma, entrambi a ingresso libero. Il primo, domenica 9 agosto (ore 21.15) a cura di Paolo Bottini, musicista cremonese, segretario nazionale dell’Associazione italiana organisti di chiesa e organista supplente al prestigioso organo Mascioni (1984) della cattedrale di Cremona. Il secondo concerto, giovedì 13 agosto (ore 21.15), vedrà di scena il duo Kumiko Konishi (organo) – Bernardo Barzagli (violino). Konishi, laureata in organo al­l’U­ni­versità Tokai di Tokyo, si è avvicinata alla musica italiana nei corsi di Shirakawa (docenti Yuko Hayashi e Umberto Pineschi). Dal 1988 vive in Italia dove ha proseguito gli studi organistici sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti, Liuwe Tamminga, José Luis Gonzalez Uriol, Michael Radu­lescu, Harald Vogel e Monica Henking. È organista titolare della chiesa di S. Filippo e secondo assistente organista della basilica Cattedrale di Pistoia.

Barzagli si è diplomato al conservatorio di Firenze con Paolo Crispo ed ha proseguito la sua formazione alla scuola di musica di Fiesole con Carlo Chiarappa, Norbert Brainin e Ladislao Pietro Horvat. Successivamente ha iniziato lo studio del violino barocco e del repertorio antico con Enrico Gatti. Attualmente svolge attività concertistica e di registrazione discografica in Italia e all’estero, suonando oltre al violino barocco e alla viola anche alcuni strumenti medioevali come la viella, la ribeca e la tromba marina.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...