
Tutto pronto a Treppio per la decima edizione della «Settimana della musica» che si svolgerà nella chiesa di San Michele Arcangelo, per valorizzare lo straordinario organo di Pietro Agati del 1794. L’iniziativa, promossa da Associazione Musica Insieme, Confraternita della Misericordia, Parrocchia di Treppio e Accademia d’organo «Gherardeschi» di Pistoia, rientra nel nutrito programma annuale dei Vespri d’organo, promosso da quest’ultima. Due i concerti in programma, entrambi a ingresso libero. Il primo, domenica 9 agosto (ore 21.15) a cura di Paolo Bottini, musicista cremonese, segretario nazionale dell’Associazione italiana organisti di chiesa e organista supplente al prestigioso organo Mascioni (1984) della cattedrale di Cremona. Il secondo concerto, giovedì 13 agosto (ore 21.15), vedrà di scena il duo Kumiko Konishi (organo) – Bernardo Barzagli (violino). Konishi, laureata in organo all’Università Tokai di Tokyo, si è avvicinata alla musica italiana nei corsi di Shirakawa (docenti Yuko Hayashi e Umberto Pineschi). Dal 1988 vive in Italia dove ha proseguito gli studi organistici sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti, Liuwe Tamminga, José Luis Gonzalez Uriol, Michael Radulescu, Harald Vogel e Monica Henking. È organista titolare della chiesa di S. Filippo e secondo assistente organista della basilica Cattedrale di Pistoia.
Barzagli si è diplomato al conservatorio di Firenze con Paolo Crispo ed ha proseguito la sua formazione alla scuola di musica di Fiesole con Carlo Chiarappa, Norbert Brainin e Ladislao Pietro Horvat. Successivamente ha iniziato lo studio del violino barocco e del repertorio antico con Enrico Gatti. Attualmente svolge attività concertistica e di registrazione discografica in Italia e all’estero, suonando oltre al violino barocco e alla viola anche alcuni strumenti medioevali come la viella, la ribeca e la tromba marina.