
C’erano anche i candidati alla presidenza della Provincia di Pistoia alla biciclettata che ha inaugurato il servizio «Bio-ciclette» messo a punto da Confartigianato Pistoia per collegare la sede dell’associazione di Sant’Agostino al centro storico. Il servizio, realizzato con il contributo della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia spa, l’associazione Ancos, la carrozzeria Primavera e Metalgelli, riguarda la messa a disposizione di un piccolo parco di biciclette tradizionali e a pedalata assistita (oltre ad un triciclo per i diversamente abili) per gli associati di Confartigianato che, dalla sede dell’associazione, hanno bisogno di recarsi in centro. Il progetto prevede la possibilità di lasciare l’auto nei parcheggi della sede di Confartigianato e di fruire di una bicicletta con il solo impegno (tramite consegna di un documento e firma di un’impegnativa) di restituirla dopo aver svolto le varie commissioni. «L’idea - spiega il presidente Massimo Donnini - è nata per agevolare gli artigiani e i pensionati, collegando Sant’Agostino al centro con un mezzo che consente di non inquinare, non sprecare benzina e non perdere tempo a cercare parcheggio: un modo per dare il nostro contributo alla riduzione del traffico. Il nostro parco-bici per il momento è abbastanza piccolo, ma se verificheremo il bisogno, lo amplieremo. Tra l’altro, mi preme sottolineare, che oltre alle normali biciclette abbiamo un triciclo a pedalata assistita costruito appositamente da Metalgelli».