Passa ai contenuti principali

200 studenti in Comune a Pistoia per la VI edizione di “E se Geppetto…”

Sono oltre 200 i ragazzi delle scuole medie ed elementari della provincia che hanno partecipato alla VI edizione del concorso artigianato-scuola “E se Geppetto…”, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 4 giugno alle 10 nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia.
Organizzato da Confartigianato Pistoia, Anap e Gruppo Giovani Imprenditori, con il sostegno della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia spa e il patrocinio del Comune di Pistoia, il concorso chiede agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori quale aspetto avrebbe avuto Pinocchio se suo padre, anziché il falegname, avesse fatto un altro mestiere artigiano.
Ancora una volta il tema ha scatenato la fantasia dei ragazzi, che si sono sbizzarriti a re-inventare il burattino più famoso del mondo attraverso elaborati grafici e manufatti realizzati con i materiali più disparati, talvolta accompagnandoli con filastrocche e brevi racconti dove compaiono Pinocchi inusitati. Fra i tanti elaborati presentati, singolare quello proposto dagli alunni di seconda della scuola elementare Croce di Gora, che hanno focalizzato la propria attenzione sul fatto che l’artigiano è un personaggio creativo, dotato di grande manualità, che sa spaziare in tanti campi. E per questo hanno deciso che il proprio Geppetto avrebbe dato vita a vari Pinocchi, usando gli strumenti del frantoiano, del cioccolatiere, del torrefattore, del panettiere e del metalmeccanico, e li avrebbe poi fatti riunire in un’associazione per sostenersi a vicenda e affrontare insieme i problemi del mercato.
Ma grandi sorprese hanno suscitato anche molti altri lavori, tutti apprezzati dalla giuria che quest’anno era composta dal professor Antonio Frintino, dalla maestra Angela Palandri, dal segretario regionale Anap Stefano Tosi e dal vicepresidente di Confartigianato Pistoia Simone Balli.
Nel loro percorso realizzativo alcuni ragazzi si sono peraltro avvalsi del supporto di artigiani, mentre altri hanno lavorato a casa o nei propri laboratori scolastici improvvisandosi muratori, ceramisti, fornai, pasticceri, idraulici, sarti, fioristi, piastrellisti, elettricisti, scenotecnici, tessitori, impagliatori, vetrai e quant’altro l’universo dell’artigianato manifatturiero e dei servizi abbia suggerito loro.
Il concorso costituisce anche l’occasione per rinnovare, in nome della musica, la ormai tradizionale collaborazione fra la Confartigianato e la Scuola media ad indirizzo musicale “Cino da Pistoia”. Nell’ambito della cerimonia di premiazione in Sala Maggiore, infatti, i giovani alunni di strumento della “Cino” interverranno proponendo al pubblico presente alcuni brani del loro repertorio in formazione orchestrale giovani strumentisti, accompagnati e coadiuvati nelle loro esibizioni dagli insegnanti di strumento e di educazione musicale.
In particolare i gruppi orchestrali eseguiranno alcuni brani tratti dal repertorio musicale del Seicento e del Settecento: Madame Cole di Torlough O’Carolan, Villanella di Jean Baptiste Besard,Schiarazula Marazula di G.Mainerio oltre all’allegro tratto dalla celebre Primavera di Antonio Vivaldi. I gruppi musicali saranno diretti dai Professori Gianfranco Tolve e Laura Jane Pancani.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...