Passa ai contenuti principali

Maltempo: Coldiretti chiede cassa integrazione per agricoltori di Pisa e Livorno

Drammatica situazione per l’agricoltura pisana. Cinque mila imprese agricole in ginocchio e diversi milioni di euro i danni stimati da Coldiretti dopo l’enorme quantità di acqua che si è abbattuta sabato nel pisano ed in Valdera, aggravando una già delicatissima e precaria situazione. Intanto la conta dei danni non è ancora finita e probabilmente andrà avanti sino a che le condizioni meteo non miglioreranno. “Un dato è certo – spiega Presidente Provinciale di Coldiretti, Fabrizio Filippi - ci troviamo di fronte ad una situazione di gravità straordinaria, che va affrontata dagli Enti preposti con la massima sollecitudine e con strumenti finanziari adeguati alla portata dell’evento”.
Intanto i meteorologi ricordano che in questo autunno-inverno è caduta una quantità di pioggia due volte e mezzo maggiore rispetto alla media degli ultimi trenta anni. E se non bastasse, a fare paura, ora arriva lo spettro del freddo annunciato dagli esperti per i prossimi giorni. E sarebbe il colpo di grazia anche per quelle coltivazioni, come l’olivo, che contraddistinguono la nostra agricoltura, il nostro paesaggio e la nostra alimentazione.
Ad oggi in tutta la provincia di Pisa sono decine di migliaia gli ettari di terreno allagati, che non potranno essere seminati, per non parlare dei raccolti ortofrutticoli completamente distrutti. “Che concedano anche agli imprenditori agricoli la cassa integrazione – provoca Simone Solfanelli, Direttore Provinciale Coldiretti - Facciamo diventare i nostri agricoltori cassaintegrati a tutti gli effetti e diamo loro la possibilità di sopravvivere. Con che andranno avanti le aziende agricole ora? I raccolti sono andati persi, i campi sono completamente affogati, e le aziende di cereali e seminativi che caratterizzano il pisano, circa un migliaio distribuite su 30 mila ettari, non potranno seminare ne raccogliere. Al pari degli aiuti all’industria dell’automobile, anche l’agricoltura reclama la dovuta attenzione per fronteggiare una crisi senza precedenti ”.
Coldiretti chiede ora che le Province si attivino per chiedere lo stato di calamità naturale che, a questo punto, “non può essere negato”: “E’ il minimo che si possa chiedere e sperare di ottenere, anche se – conclude Solfanelli – non basterà per far fronte ad un quadro tra i peggiori degli ultimi trenta anni. Anche l’agricoltura ha bisogno della cassa integrazione”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...