Passa ai contenuti principali

LE OPERE DI QUATTORDICI ARTISTI IN MOSTRA NELLE SALE AFFRESCATE

Sarà inaugurata domani venerdì 27 febbraio alle 17.30 nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale a Pistoia la mostra “Immagina. Arte, poesia e made in Italy”, allestita nelle Sale Affrescate. All’iniziativa parteciperanno il sindaco di Pistoia Renzo Berti, l’assessore regionale alle attività produttive Ambrogio Brenna, il presidente della Camera di commercio di Pistoia Rinaldo Incerpi, l’ideatore e il curatore della mostra, rispettivamente Giampiero Tommasi e Siliano Simoncini e il poeta Paolo Maccari. L’attore Massimiliano Barbini interverrà con la lettura di alcuni testi. L’esposizione è un inconsueto abbinamento tra pittori, scultori e poeti, per un totale di quattordici
, uniti dal “carattere” della loro espressione creativa. Le opere sono una cinquantina e vanno dalla metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri. Ad affiancare dipinti, sculture e installazioni saranno i versi di sette poeti.

“Dopo il successo riscosso a Firenze nei giorni scorsi – sottolinea l’assessore alla cultura Rosanna Moroni – è con orgoglio che ospitiamo nella nostra città questa mostra, della quale fanno parte quattro artisti e due poeti pistoiesi. Lo scopo dell’iniziativa è di valorizzare le esperienze più significative di artisti locali, che vivono nella periferia. Si tratta di un’occasione importante per far conoscere l’arte contemporanea a cittadini e turisti, attraverso l’esposizione di pitture, sculture e installazioni, accompagnate da testi in versi, di artisti di generazioni differenti, che vanno dagli anni Trenta fino agli anni Settanta”.

L’esposizione raccoglie artisti che si esprimono con linguaggi diversi. Si va dall’arte astratta di Aldo Lurci, a quella concettuale di Manuela Menici, la più giovane del gruppo. Poi troviamo la cultura popolare con le sculture di Giuseppe Gavazzi per passare ad un esempio di evoluzione di poesia visiva con le pitture di Paolo Albani. Quella di Paolo Tesi è una pittura incoscia e neo espressionista, mentre Massimo Biagi crea e dà vita a un’avanguardia che lui stesso chiama “graficismo”. Infine Gabriele Perugini recupera la tecnica raffinata e preziosa dell’artigianalità colta, che è sempre stata tipica dell’arte del passato. Le opere saranno affiancate dalle poesie dei pistoiesi Roberto Carifi e Giacomo Trinci, del fiorentino Paolo Maccari, del reggiano Fabrizio Dall’Aglio, del modenese Alex Caselli, del romano Paolo Febbraro e del bolognese Matteo Marchesini.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 5 aprile dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 17. Il lunedì sarà chiusa. La mostra è organizzata da Firenze Fiera, su incarico di Toscana Promozione, in collaborazione con il Comune di Pistoia.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...