Una delegazione pistoiese, composta da rappresentanti dell’Associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci» e delle organizzazioni professionali agricole e dell’artigianato, amministratori pubblici e componenti di varie istituzioni, guidata dal comm. Renzo Benesperi, segretario generale della «Moreno Vannucci», è stata ricevuta ieri mattina dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel cortile d’onore del Quirinale. L’occasione è stata offerta dalla donazione dello splendido albero di natale abies alba (abete bianco), proveniente dalle montagne pistoiesi, in segno augurale verso il Presidente della Repubblica e tutti gli italiani, a nome dei tanti operatori che lavorano con impegno nelle zone rurali, salvaguardando la natura e il territorio. Il presidente Napolitano si è intrattenuto qualche minuto a parlare con i componenti della delegazione pistoiese ed ha confermato l’intenzione di voler visitare Pistoia prima della fine del suo settennato. Della delegazione pistoiese (in tutto una quarantina di persone), hanno fatto parte l’assessore provinciale Floriano Frosetti, il vicesindaco di Pistoia Tommaso Braccesi, i sindaci di Agliana Paolo Magnanensi e di Piteglio Paolo Pratesi, il vicesindaco di Marliana Giacomo Bruschi, i direttori della Comunità Montana Roberto Fedeli e del Cespevi Paolo Marzialetti, il presidente di Confartigianato Pistoia Massimo Donnini, il dirigente della Provincia Renato Ferretti, il comandante della Polizia municipale Giuseppe Napolitano e la pittrice Esa Corsini Pratesi, che ha regalato un suo quadro al Presidente della Repubblica. Sotto l’albero i doni dell’ingegno e i prodotti tipici pistoiesi, portati dai rappresentanti delle amministrazioni locali e dalle associazioni di categoria. Il gruppo di pistoiesi ha poi visitato la tenuta presidenziale di Castel Porziano, vicino Roma, estesa per oltre settemila ettari.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...