'Città ideale: i giovani che trasformano le città'. É questo il tema su cui hanno lavorato centinaia di ragazze e ragazzi che, in tutta Italia, aderiscono al percorso nazionale Albachiara, di cui il Campus di Montecatini è il momento culminante e anche quest'anno la città termale ha ospitato tanti ragazzi per dibattere e discutere sui temi della legalità, cittadinanza e partecipazione.L'evento, promosso dalla Provincia di Pistoia e dal Gruppo Abele di Don Luigi Ciotti, con il sostegno della Regione Toscana, si chiude oggi. Tutti gli incontri si sono svolti tra il Teatro Verdi, le Terme e il Palcongressi. Stamani, per la chiusura dei lavori è arrivato Giancarlo Caselli, il procuratore amico dei giovani, che è anche un grande comunicatore e i ragazzi lo apprezzano anche per questa sua qualità.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...