"Verde e Turismo": convegno a Treppio (Pt) promosso dai produttori del verde con visita alla chiesa e al convento delle Mantellate

La bella chiesa di Treppio, dedicata a San Michele Arcangelo, il monumentale organo di Pietro Agati del 1794 che all’interno di questa si conserva, la “Madonna Vestita”, recentemente restaurata ed esposta all’ingresso della chiesa in una teca appositamente realizzata, la preziosa tela dell’Altar Maggiore, attribuita alla scuola di Guido Reni, così come il Convento delle Mantellate (casa in cui è nata, quasi un secolo e mezzo fa, la congregazione, che poi si è diffusa in diverse parti d’Italia e del mondo), restaurato anch’esso di recente e oggi sede anche di ritiri spirituali ed incontri di riflessione, sono stati meta di una approfondita visita, promossa dall’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci”. All’iniziativa, che ha avuto luogo sabato 27 settembre, hanno partecipato circa un centinaio di persone, compresi alcuni amministratori pubblici locali, rappresentanti del mondo della scuola e funzionari dello Stato, tra cui l’assessore provinciale Mauro Mari, il sindaco di Sambuca Francesca Vogesi, l’assessore comunale Marcello Melani, il comandante provinciale del Corpo Forestale Vincenzo Rinnone e suor Aureliana, preside dell’Istituto paritario Suore Mantellate. A fare da Cicerone ai visitatori è stato il parroco, don Riccardo, che in modo esaustivo ha illustrato le vicende storiche che hanno interessato il paese e la locale chiesa.
La visita rientrava in un più ampio programma, promosso sempre dall’associazione “Moreno Vannucci”, intitolato “Verde e turismo” ed inserito nel nutrito cartellone di appuntamenti del Meeting 2008 sul florovivaismo (nella foto il forum che si è svolto nella sala convegni delle Mantellate). L’incontro in questione, coordinato da Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione promotrice, si è svolto nella sala convegni del Convento delle Mantellate ed ha avuto per tema la viabilità. Si è parlato in generale dell’importanza di una adeguata rete di infrastrutture viarie per lo sviluppo economico delle aree montane, ma anche di quelle della pianura, all’interno di un contesto sempre più inserito nell’area metropolitana. Mentre nello specifico è stato fatto il punto sul progetto di variante che interessa la Statale 64 (Porrettana), in località Taviano, dov’è prevista la realizzazione di una galleria che permetterà di deviare il traffico dal centro abitato, rendendo più fluida la circolazioni di auto e mezzi pesanti. La fase progettuale ormai è completata, ma mancano i finanziamenti per la realizzazione dell’opera. Numerosi gli interventi, anche da parte del pubblico, che hanno riguardato non solo le infrastrutture viarie tradizionali, ma anche quelle informatiche, dato che a breve è prevista la realizzazione di appositi ponti per dotare dell’adsl (internet veloce) anche questa parte di montagna.
La visita rientrava in un più ampio programma, promosso sempre dall’associazione “Moreno Vannucci”, intitolato “Verde e turismo” ed inserito nel nutrito cartellone di appuntamenti del Meeting 2008 sul florovivaismo (nella foto il forum che si è svolto nella sala convegni delle Mantellate). L’incontro in questione, coordinato da Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione promotrice, si è svolto nella sala convegni del Convento delle Mantellate ed ha avuto per tema la viabilità. Si è parlato in generale dell’importanza di una adeguata rete di infrastrutture viarie per lo sviluppo economico delle aree montane, ma anche di quelle della pianura, all’interno di un contesto sempre più inserito nell’area metropolitana. Mentre nello specifico è stato fatto il punto sul progetto di variante che interessa la Statale 64 (Porrettana), in località Taviano, dov’è prevista la realizzazione di una galleria che permetterà di deviare il traffico dal centro abitato, rendendo più fluida la circolazioni di auto e mezzi pesanti. La fase progettuale ormai è completata, ma mancano i finanziamenti per la realizzazione dell’opera. Numerosi gli interventi, anche da parte del pubblico, che hanno riguardato non solo le infrastrutture viarie tradizionali, ma anche quelle informatiche, dato che a breve è prevista la realizzazione di appositi ponti per dotare dell’adsl (internet veloce) anche questa parte di montagna.
Tutta la manifestazione è stata ripresa dalle telecamere di Toscana Tv che manderà in onda le fasi più salienti nel corso della trasmissione "Verde Metropolitano", condotta da Patrizio Ceccarelli, domenica 5 ottobre alle 12.45 e alle 19.30.