
Bilancio positivo per il distretto vivaistico pistoiese. A 15 mesi dal riconoscimento da parte della Regione Toscana della “cabina di regia” per le produzioni di piante ornamentali, tanti obiettivi sono stati raggiunti, ma il programma per il futuro resta ambizioso. I risultati conseguiti in questo primo anno di attività sono stati illustrati dal presidente del Distretto, Vannino Vannucci e dal presidente della Provincia di Pistoia, Gianfranco Venturi, nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo al Centro sperimentale per il vivaismo (Cespevi), che ha tenuto a battesimo anche la nuova trasmissione televisiva «Verde metropolitano – aspetti della qualità della vita in Toscana», realizzata in collaborazione con l’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci” e che andrà in onda ogni domenica (a partire dal 22 giugno, alle 12.45 e in replica alle 19.30) su Toscana Tv.
«Molto significativi e utili - ha detto Vannucci - si sono rivelati i vari protocolli d'intesa stipulati dal Distretto con gli enti pubblici e le organizzazioni professionali agricole per gli insediamenti di opportuni gruppi di lavoro, sia per l'utilizzo di risorse idriche senza vincoli critici di emergenze, che per redigere la proposta tecnica per la regolamentazione urbanistica delle zone agricole nei Comuni che fanno parte del Distretto stesso».
Tra i programmi per i prossimi mesi spicca la partecipazione ad importanti mostre e fiere internazionali, tra cui «Floralies» di Nantes e «Iberflora» di Valencia, ma anche alcuni forum dedicati all'ambiente, all'acqua e al governo del territorio.
«Uno dei nostri obiettivi più ambiziosi - ha detto il presidente della Provincia Venturi - è la realizzazione di un imponente arboreto intorno al nuovo ospedale, che sorgerà all’ex Campo di volo. L’idea è di realizzare un parco, per vedere il quale valga la pena venire apposta anche dall'estero e che caratterizzi ancora di più Pistoia come capitale europea del verde».
«Tra i progetti in corso di istruttoria – ha aggiunto Vannucci – abbiamo visite di studio e ricerca ad università e aziende vivaistiche della California, un congresso a Boboli sull’importanza del verde nel mondo e visite al Parlamento europeo di Strasburgo e alla Commissione U.E. di Bruxelles».
E a proposito di università, nei giorni scorsi 25 studenti (nella foto) del corso di laurea in scienze turistiche della facoltà di economia dell’Università degli studi di Firenze, guidati dalla professoressa Silvia Scaramuzzi, hanno visitato a Piuvica l’azienda “Vannucci Piante”.
Accolti dal vivaista Vannino Vannucci, dal tecnico Luca Paolucci e da Renzo Benesperi, segretario generale dell’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci”, studenti e insegnanti hanno potuto approfondire vari aspetti dell’attività innovativa dell’azienda, che è leader del settore in Europa. L’iniziativa rientrava nell’ambito del corso di economia e gestione delle imprese agrituristiche, di cui è titolare la professoressa Scaramuzzi.
«Molto significativi e utili - ha detto Vannucci - si sono rivelati i vari protocolli d'intesa stipulati dal Distretto con gli enti pubblici e le organizzazioni professionali agricole per gli insediamenti di opportuni gruppi di lavoro, sia per l'utilizzo di risorse idriche senza vincoli critici di emergenze, che per redigere la proposta tecnica per la regolamentazione urbanistica delle zone agricole nei Comuni che fanno parte del Distretto stesso».
Tra i programmi per i prossimi mesi spicca la partecipazione ad importanti mostre e fiere internazionali, tra cui «Floralies» di Nantes e «Iberflora» di Valencia, ma anche alcuni forum dedicati all'ambiente, all'acqua e al governo del territorio.
«Uno dei nostri obiettivi più ambiziosi - ha detto il presidente della Provincia Venturi - è la realizzazione di un imponente arboreto intorno al nuovo ospedale, che sorgerà all’ex Campo di volo. L’idea è di realizzare un parco, per vedere il quale valga la pena venire apposta anche dall'estero e che caratterizzi ancora di più Pistoia come capitale europea del verde».
«Tra i progetti in corso di istruttoria – ha aggiunto Vannucci – abbiamo visite di studio e ricerca ad università e aziende vivaistiche della California, un congresso a Boboli sull’importanza del verde nel mondo e visite al Parlamento europeo di Strasburgo e alla Commissione U.E. di Bruxelles».
E a proposito di università, nei giorni scorsi 25 studenti (nella foto) del corso di laurea in scienze turistiche della facoltà di economia dell’Università degli studi di Firenze, guidati dalla professoressa Silvia Scaramuzzi, hanno visitato a Piuvica l’azienda “Vannucci Piante”.
Accolti dal vivaista Vannino Vannucci, dal tecnico Luca Paolucci e da Renzo Benesperi, segretario generale dell’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci”, studenti e insegnanti hanno potuto approfondire vari aspetti dell’attività innovativa dell’azienda, che è leader del settore in Europa. L’iniziativa rientrava nell’ambito del corso di economia e gestione delle imprese agrituristiche, di cui è titolare la professoressa Scaramuzzi.