Passa ai contenuti principali

Un parco di valenza europea intorno al nuovo ospedale di Pistoia


Bilancio positivo per il distretto vivaistico pistoiese. A 15 mesi dal riconoscimento da parte della Regione Toscana della “cabina di regia” per le produzioni di piante ornamentali, tanti obiettivi sono stati raggiunti, ma il programma per il futuro resta ambizioso. I risultati conseguiti in questo primo anno di attività sono stati illustrati dal presidente del Distretto, Vannino Vannucci e dal presidente della Provincia di Pistoia, Gianfranco Venturi, nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo al Centro sperimentale per il vivaismo (Cespevi), che ha tenuto a battesimo anche la nuova trasmissione televisiva «Verde metropolitano – aspetti della qualità della vita in Toscana», realizzata in collaborazione con l’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci” e che andrà in onda ogni domenica (a partire dal 22 giugno, alle 12.45 e in replica alle 19.30) su Toscana Tv.
«Molto significativi e utili - ha detto Vannucci - si sono rivelati i vari protocolli d'intesa stipulati dal Distretto con gli enti pubblici e le organizzazioni professionali agricole per gli insediamenti di opportuni gruppi di lavoro, sia per l'utilizzo di risorse idriche senza vincoli critici di emergenze, che per redigere la proposta tecnica per la regolamentazione urbanistica delle zone agricole nei Comuni che fanno parte del Distretto stesso».
Tra i programmi per i prossimi mesi spicca la partecipazione ad importanti mostre e fiere internazionali, tra cui «Floralies» di Nantes e «Iberflora» di Valencia, ma anche alcuni forum dedicati all'ambiente, all'acqua e al governo del territorio.
«Uno dei nostri obiettivi più ambiziosi - ha detto il presidente della Provincia Venturi - è la realizzazione di un imponente arboreto intorno al nuovo ospedale, che sorgerà all’ex Campo di volo. L’idea è di realizzare un parco, per vedere il quale valga la pena venire apposta anche dall'estero e che caratterizzi ancora di più Pistoia come capitale europea del verde».
«Tra i progetti in corso di istruttoria – ha aggiunto Vannucci – abbiamo visite di studio e ricerca ad università e aziende vivaistiche della California, un congresso a Boboli sull’importanza del verde nel mondo e visite al Parlamento europeo di Strasburgo e alla Commissione U.E. di Bruxelles».
E a proposito di università, nei giorni scorsi 25 studenti (nella foto) del corso di laurea in scienze turistiche della facoltà di economia dell’Università degli studi di Firenze, guidati dalla professoressa Silvia Scaramuzzi, hanno visitato a Piuvica l’azienda “Vannucci Piante”.
Accolti dal vivaista Vannino Vannucci, dal tecnico Luca Paolucci e da Renzo Benesperi, segretario generale dell’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci”, studenti e insegnanti hanno potuto approfondire vari aspetti dell’attività innovativa dell’azienda, che è leader del settore in Europa. L’iniziativa rientrava nell’ambito del corso di economia e gestione delle imprese agrituristiche, di cui è titolare la professoressa Scaramuzzi.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...