Passa ai contenuti principali

Sos giovani: a Pistoia un osservatorio permanente


Un osservatorio permanente per analizzare le problematiche dei giovani e intervenire di volta in volta con consigli e proposte, specialmente nei casi, oramai sempre più frequenti, di bullismo, violenze, ma anche depressione, suicidi, forme di deviazione, stragi del sabato sera. L’idea è stata lanciata stamani a Pistoia, nel corso del convegno nazionale «Dai un senso alla vita rispettala!», promosso dal Laboratorio toscano Ans di scienze sociali, comunicazione e marketing, che ha visto la partecipazione di esperti da tutta Italia, tra cui il presidente nazionale Ans, Pietro Zocconali, diversi docenti di università italiane, il capo di gabinetto della Questura di Pistoia Paolo Cutolo, il consulente Aci per la mobilità Marco Bresci, lo psicologo Sergio Teglia, ma anche imprenditori, personaggi del mondo dello spettacolo, responsabili di associazioni di volontariato. L’osservatorio, che probabilmente avrà sede proprio a Pistoia (l’idea è stata lanciata dal sociologo pistoiese Giuliano Bruni), sarà d’aiuto e fornirà consulenze alle amministrazioni per risolvere quei problemi che appunto riguardano i giovani e che al momento risultano di difficile soluzione. Problemi di cui si è parlato proprio nel corso del convegno, i cui interventi hanno preso spunto anche da alcuni recenti fatti di cronaca. «Specialmente per quanto riguarda i casi di bullismo, ma anche più in generale per i rapporti con i nuovi media – ha spiegato Pietro Zocconali, presidente dell’Associazione nazionale sociologi – le famiglie hanno un grande ruolo. I ragazzi vanno seguiti e i genitori devono saper svolgere fino in fondo il loro compito, mettendosi in testa che il padre non può fare la parte del fratello maggiore del figlio e la madre quella della sorella, cosa che molti 40enni e 50enni tendono invece a fare. Lo stesso vale per gli insegnanti, che devono riappropriarsi della loro funzione istituzionale e formativa, e pretendere che sia rispettata». Domani pomeriggio, ultimo giorno della manifestazione, che quest’anno ha ricevuto la targa d’argento del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in piazza Duomo saranno presenti una cinquantina di stand istituzionali, ma anche delle associazioni di volontariato, cultura e sport, con la partecipazione di testimonial, attori e cantanti. L’intento è quello di dare ai giovani spunti per affrontare la vita in modo diverso: non solo discoteca, sballo e corse in macchina, ma anche impegno sociale.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...