Passa ai contenuti principali

PISTOIA IN FESTA PER I 150 ANNI DELLA SCUOLA DI MUSICA “T.MABELLINI”

La festa
Mercoledì 16 aprile è un giorno importante per la città di Pistoia: la scuola comunale di musica e danza “Teodulo Mabellini” compie 150 anni. Nella sala dei concerti di Villa Puccini a Scornio, alle 21.15, infatti, la scuola festeggerà il 150° anniversario della sua fondazione. La serata, alla quale saranno presenti il sindaco e le autorità cittadine, sarà dedicata a tutti coloro che in questi lunghi anni hanno frequentato la scuola e a quelli che hanno creduto in questa istituzione e nella importanza della musica.
Per l’occasione alcuni studenti della classe di musica da camera e l’orchestra della scuola offriranno un breve intrattenimento musicale.
Per ricordare quest’importante evento pistoiese, inoltre, fino al 16 aprile, nei locali al primo piano di villa Puccini, si potrà visitare una piccola mostra di documenti originali ritrovati nell’archivio della scuola. I documenti rappresentano un breve excursus storico dal 1858 al 1950, fra i quali anche due lettere autografe di Teodulo Mabellini.

La storia
Era il 16 aprile 1858 quando “L’Accademia degli Armonici di Pistoia” decideva l’istituzione di una “Scuola di musica e violino”, con lo scopo di fornire strumentisti al teatro dell’”Accademia dei Risvegliati” (l’attuale teatro Manzoni). Dei 35 aspiranti studenti che si presentarono all’esame di ammissione, ne furono accettati solo 16 (7 violini, 2 violoncelli, 2 contrabbassi, 1 oboe, 1 clarinetto e 3 fagotti) e le lezioni iniziarono l’8 novembre successivo. Per cinque anni la scuola funzionò nei locali dell’Accademia. Nel 1928 la scuola raggiunse il numero di 49 studenti e le venne donato un organo costruito da Giosuè Agati, tuttora usato. Nel 1939, essendosi sciolte le accademie dei “Risvegliati” e del teatro Manzoni, la scuola passò alle dipendenze del Comune e nel 1945, su proposta dell’allora direttore M. Binelli, venne intitolata al musicista pistoiese Teodulo Mabellini (1817-1897). Quell’anno gli studenti furono 53. Nel 1975 la scuola lasciò la vecchia sede vicina al teatro Manzoni e si trasferì in via Amati. Nel 1976 gli studenti erano 170 ed erano seguiti da 11 insegnanti. Era il 1979 quando per la prima volta si adottarono i programmi ministeriali. Il numero degli studenti quasi immediatamente raddoppiò, così come quello degli insegnanti. Con il trasferimento dalla sede di via Amati a Villa Puccini a Scornio, nel luglio 1999, la “Mabellini” ha acquisito una visibilità mai avuta in passato, con interessanti risvolti internazionali. Per esempio, grazie al suo gemellaggio con la “Ferris University” di Yokohama, essa adesso annovera, fra i suoi studenti, 4 ragazze giapponesi.
Attualmente la scuola ha 430 allievi e 51 docenti. In questi 150 anni sono passati, dalle stanze della scuola, molte migliaia di pistoiesi, 67 dei quali hanno portato a termine i loro studi musicali con un diploma (dati dal 1984 ad oggi).

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...