Intesa raggiunta tra Ansaldobreda e Bombardier, per lo sviluppo e la produzione in comune di un nuovo treno ad alta velocità, che dovrebbe essere realizzato proprio nello stabilimento di via Ciliegiole. Pistoia aspettava con ansia questo importante momento di passaggio nella vita di Ansaldobreda, la più importante fabbrica cittadina che dà lavoro a circa un migliaio di persone, oltre all’indotto.Nei prossimi giorni conosceremo meglio i contenuti dell'accordo che tuttavia, sembra non prevedere una prospettiva di cessione aziendale (temuta dai sindacati) ma una collaborazione industriale e commerciale, volta a sviluppare le rispettive competenze per la messa a punto di un nuovo treno ad alta velocità, che potrà competere in primo luogo per il mercato italiano, oltre ad essere sviluppato per le esigenze di un più ampio mercato mondiale.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...