Passa ai contenuti principali

Eccellenza, che ne pensa? I ragazzi interrogano il vescovo


Eccellenza, che ne pensa dei rapporti prematrimoniali? E del matrimonio tra persone dello stesso sesso? Si può fare una guerra per ragioni religiose? Si è mai innamorato? E cosa consiglierebbe a un giovane che le manifestasse il desiderio di diventare prete? Gesù aveva dei fratelli e delle sorelle? Giuliano Ferrara si sta battendo per una moratoria della legge che ha introdotto l’aborto in Italia: lei cosa pensa della interruzione volontaria della gravidanza e dell’iniziativa di Ferrara?
Sono alcune delle 25 domande che oltre 200 studenti delle classi terze della scuola media «Marconi-Frank» di Pistoia hanno rivolto al vescovo, monsignor Mansueto Bianchi, che ieri ha incontrato i ragazzi nella sede della scuola, in via Puccini.
Un’iniziativa, come ha spiegato il preside Luciano Amerini, che «si colloca nel quadro di quelle promosse dalla scuola, volte a far incontrare gli studenti con alcune figure più rappresentative della città» e che «è stata preceduta da un vivace lavoro di preparazione, ricco di stimoli, durante il quale i ragazzi hanno manifestato tante curiosità e fornito interessanti spunti di riflessione».
Spunti di riflessione, appunto, anche su temi di grande attualità, come il disagio che si vive all’interno di tante famiglie, anche per le difficoltà che minano le fondamenta di una delle istituzioni più antiche della nostra società. Disagio particolarmente sentito dagli adolescenti.
«Credo che i valori della famiglia si stiano perdendo – ha risposto il vescovo – e non per colpa della famiglia, indotta da mille motivi a disgregarsi, a cominciare dai ritmi di vita, fino alle debolezze economiche. Il modo di risolvere il problema mi sembra sbagliato. Di fronte ad una famiglia che va in crisi, infatti, si fa di tutto per agevolare la sua dissoluzione, piuttosto che impegnarsi a cercare tutte le possibilità affinché quella famiglia si possa salvare. L’impegno dello Stato non può essere speso solo nell’agevolare il divorzio».
Sollecitato dalle domande degli studenti, il vescovo ha parlato poi dei suoi incontri con il Papa, delle differenze fra Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, di cosa ci aspetta dopo la morte, dell’assurdità di chi fa la guerra per ragioni religiose («È la bestemmia più atroce»), di cosa direbbe ad un giovane che gli manifestasse il desiderio di diventare prete.«Mi è capitato proprio in questi giorni – ha detto il vescovo – che due giovani mi sono venuti ha dire che volevano fare il prete. Ho chiesto loro se erano veramente innamorati cotti di Gesù e della gente. Se esistono questi due presupposti fondamentali si può pensare di fare questa scelta. Altro requisito importante è che per fare il prete servono uomini veri, capaci di assumersi responsabilità. Di “fraschette” vestite da prete ce ne sono anche troppe, preferisco che una parrocchia rimanga con la voglia di avere un prete, piuttosto che col disagio di averlo avuto».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...