A conclusione di una mirata attività investigativa condotta nell’ultimo mese dal personale della Squadra Mobile al fine di contrastare il preoccupante fenomeno di furti e truffe commesse ai danni di persone anziane o soggetti deboli in genere, il personale dello stesso Ufficio ha tratto in arresto A.F. di anni 29, pistoiese, già noto per precedenti pendenze giudiziarie il quale è stato colpito da Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal locale Ufficio GIP su richiesta del Procuratore della Repubblica Dottor Renzo Dell'Anno. I reati ipotizzati sono il furto aggravato e la truffa continuata e le indagini avevano preso avvio nei primi giorni del mese di marzo a seguito di una denuncia presentata da un’anziana donna non vedente, abitante nel centro storico di Pistoia, presso la cui abitazione, previa preventiva telefonata, si era presentato un individuo qualificatosi come tecnico caldaista al fine di effettuare una visita di manutenzione all’impianto. Una volta in casa, resosi conto della menomazione della vittima predestinata, l’uomo le aveva sottratto alcuni oggetti in oro e una modesta somma di denaro. Nei giorni successivi gli Uomini della squadra Mobile raccoglievano altre cinque denunce – querele da parte di altrettante persone anziane le quali, con la stessa tecnica, erano state truffate di somme comprese tra 80 e 150 euro da parte del sedicente caldaista che, senza prestare alcuna opera, induceva truffaldinamente le vittime a farsi corrispondere il compenso non dovuto. L’attività investigativa intrapresa anche mediante l’effettuazione di rilievi di Polizia Scientifica e attività di natura tecnica, consentiva di identificare in modo inconfutabile il responsabile di tutti gli episodi il quale veniva deferito alla locale Procura della Repubblica. Gli elementi raccolti consentivano quindi al G.I.P. di emettere la misura restrittiva più grave. Sono in corso ulteriori indagini al fine di stabilire se il responsabile abbia commesso altre simili azioni e al riguardo si invitano le persone che avessero subito truffe con la tecnica sopradescritta a porsi i contatto con la Squadra Mobile.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...