Passa ai contenuti principali

Quartiere delle Fornaci: al via la riqualificazione

PISTOIA - Partirà il prossimo aprile la prima tranche degli interventi previsti per la riqualificazione del quartiere delle Fornaci. La prima gara pubblica infatti è stata vinta ed aggiudicata in via provvisoria ad una ditta di Teramo, la Edil Costruzioni Group e, una volta espletate tutte le pratiche necessarie all’aggiudicazione definitiva, si darà il via ai lavori che, per un importo complessivo di circa 2milioni di euro, consisteranno nella riqualificazione dei fabbricati del “Polo Urbano” e della “Stecca”. Tra i vari interventi previsti al primo edificio, figurano il rifacimento delle coperture, lavori di coibentazione esterna e sull’impianto termico, nonché l’installazione di collettori solari per ridurre la dipendenza dal gas metano, la sostituzione degli infissi ed un complessivo adeguamento alle norme sulla eliminazione delle barriere architettoniche. Interventi analoghi di ristrutturazione interesseranno il fabbricato chiamato La Stecca (60 alloggi di edilizia residenziale pubblica), anche in questo caso con lavori che adegueranno l’edificio alle norme sull’accessibilità, rifacimento di pavimentazioni delle scale e disimpegni, rifacimento degli impianti elettrico e citofonico, adeguamento della centrale termica e sostituzione delle vecchie caldaie con quelle nuove a maggiore rendimento.
Nel frattempo, lo scorso 5 febbraio, è stato pubblicato il secondo bando, questa volta relativo agli interventi di nuova costruzione ed urbanizzazioni. Il bando, che è consultabile sul sito del comune, scadrà il 19 aprile alle 13 e riguarda, per un importo di 6milioni e 737mila euro, diversi interventi, tra i quali la realizzazione di una nuova piazza vicino al “Polo Urbano”, con la riorganizzazione della viabilità sia carrabile che pedonale in prossimità dell’edificio, dove hanno sede la circoscrizione, il distretto sanitario della Usl, oltre ad una serie di attività sociali gestite da associazioni di volontariato; la revisione dell’incrocio di via Antonelli, con la creazione di un’area che consenta il rallentamento del traffico; la realizzazione di un anello di pista ciclopedonale che collegherà tutto il quartiere; la costruzione di tre nuovi parcheggi, due lungo via Capitini e uno dietro l’edificio chiamato “Il Mandolino” (previsto inoltre l’ampliamento del parcheggio della Stecca); riqualificazione del verde esistente, in particolare lungo l’alveo del rio Diecine; modifica delle viabilità interna e realizzazione di due nuovi parcheggi in corrispondenza dell’edificio “Certosa”. Sempre nell’ambito di questo bando sarà realizzata una nuova palestra per il polo scolastico Leonardo da Vinci, che sarà costituita da due edifici (il primo destinato ad ospitare il campo da gioco, il secondo per i servizi: spogliatoi, ambulatorio e ripostigli). Infine saranno costruite, sempre ex novo, due palazzine destinate ad alloggi di edilizia residenziale pubblica: la prima, vicino al “Polo Urbano”, ospiterà 12 alloggi, nonché locali destinati a servizi per il quartiere e verrà costruita dopo la demolizione delle tre palazzine (ex demanio in via Valiani) attualmente di proprietà del Comune e che versano in condizioni precarie. La seconda palazzina, con 18 alloggi complessivi, sarà invece realizzata nell’area della ex scuola elementare di via Valiani, ormai trasferita, che, anche in questo caso, verrà demolita.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...