Passa ai contenuti principali

Pagamenti più veloci per i fornitori del Comune di Pistoia

I fornitori del Comune di Pistoia riceveranno i pagamenti in tempi ragionevolmente brevi, evitando le lunghe ed estenuanti attese tipiche della pubblica amministrazione, che sono addirittura aumentate da quando sono stati introdotti i cosiddetti patti di stabilità, per rispettare i quali gli enti pubblici spesso devono attendere mesi prima di poter spendere persino i soldi che già hanno in cassa.
Lo prevede un accordo stipulato tra Comune, Assindustria e Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, che è stato illustrato nella sede degli industriali pistoiesi da Piero Giovannini, assessore al bilancio del Comune di Pistoia, Andrea Gualtierotti, presidente del Collegio dei costruttori edili di Assindustria e Fabio Frilli, responsabile della rete commerciale Caripit.
«Fra gli importanti effetti attesi da questo accordo – ha commentato Andrea Gualtierotti – avremo senz’altro una riduzione importante della conflittualità fra i fornitori e l’ente pubblico, che tra l’altro ultimamente era in forte crescita».
«L’accordo – spiega l’assessore Giovannini – nasce da un’esigenza che è sopravvenuta dopo alcune norme di legge che hanno costretto gli enti pubblici a calcolare con diversi parametri i propri flussi finanziari. La conseguenza, per andare dritti al problema, è che si sono allungati i tempi di pagamento dei fornitori degli enti pubblici e questo sappiamo che avverrà anche per il futuro. Per risolvere questo problema l’Associazione degli industriali si è attivata e ci ha coinvolto per trovare delle soluzioni. La convenzione per ora riguarda la Caripit, che è il nostro tesoriere, ma non esclude accordi simili con altre banche».
«Grazie a questo accordo – ha aggiunto Fabio Frilli – la Cassa di risparmio si aspetta di dare un concreto e tangibile segnale a tutti gli imprenditori pistoiesi. Per questi ultimi in sostanza ci sarà la possibilità di entrare in possesso in maniera anticipata del loro dovuto a condizioni molto vantaggiose». Per somme di una certa consistenza, anziché l’anticipo è prevista anche la vera e propria cessione del credito.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...