Nasce la rete dei musei della provincia di Pistoia. Si chiama Simup - Sistema museale pistoiese e ne fanno parte tredici realtà pubbliche e private di Pistoia e della Valdinievole. La prima iniziativa che coinvolge cinque dei tredici musei di Simup è la mostra 'Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per un Sistema museale': che coinvolge fino al 2 giugno il museo di San Salvatore di Pistoia con 'Frammenti di storie. Archeologia dell'Antico Palazzo dei Vescovi', il Museo civico d'arte antica di Pistoia con 'Dalla città al museo: la galleria illustre dell'Accademia di scienze, lettere e arti nelle collezioni civiche', il Museo della città e del territorio di Monsummano Terme con 'Il tesoro di Maria Ss.della Fontenuova. Storia di una devozione secolare', la Gipsoteca Libero Andretti di Pescia con 'Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia' e il Museo della carta di Pescia, con 'Giuseppe Ungaretti, il Porto sepolto 1923. Storia di un'edizione'.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...