Due giorni di full immersion nella natura, con l’opportunità di visitare una mostra mercato sul mondo del verde con tante proposte originali e con la possibilità di acquistare prodotti d’eccellenza del territorio e di partecipare a molte altre iniziative, come un concerto di sculture musicali, laboratori, una caccia al tesoro, incontri dedicati alla natura, alla sostenibilità ambientale e alla salute.
È quanto offre il programma approntato da Gea, società strumentale della Fondazione Caript, per la nuova edizione degli Open Days che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre in orario dalle 9 alle 18, a ingresso libero e con eventi tutti gratuiti.
Ad accogliere i visitatori, numerosissimi nelle precedenti edizioni, sarà Pistoia in Fiore, mostra mercato organizzata dalla Società Toscana di Orticultura, che si svolgerà per l’intera durata della due giorni, con stand nei quali, oltre a ricevere consigli di esperti produttori, sarà possibile acquistare fiori e piante rare, oggetti di artigianato e articoli per il giardinaggio. Tra gli stand più curiosi sono quello di un’azienda che commercializza prodotti vegan, da foulard a borse, esclusivamente realizzati in tessuti di bambù; lo stand sulle piante acquatiche e palustri, con tante offerte per il water gardening; lo stand delle rose, presentato dalla celebre azienda pistoiese Rose Barni.
In contemporanea si svolgerà anche il mercato contadino dei prodotti a chilometro 0, a cura di Cia Toscana Centro, con vendita diretta e degustazioni per scoprire i sapori del territorio. Gli Open Days offrono, inoltre, un ampio programma di incontri per approfondire tanti temi legati all’ambiente e alla natura. Come avverrà nel convegno, in programma sabato alle 10, dedicato al verde pubblico, con qualificati esperti di paesaggio e di gestione di parchi e giardini. Molto intenso è anche il programma di domenica 9 ottobre, quando saranno nuovamente aperti la mostra mercato “Pistoia in Fiore” e il mercato contadino e si potranno svolgere liberamente attività motorie nel grande parco. Alle 9 si potrà anche prendere parte, sempre gratuitamente, a una lezione di Tai Chi, l’antichissima arte cinese dalle sinuose movenze.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...