Pistoia, 27 luglio 2021 - Pistoia Musei ha deciso di prorogare le sue mostre: “Aurelio Amendola - Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri” e “Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra”. L'antologica di Amendola, a cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo, dedicata a un maestro della fotografia italiana, è stata prorogata fino al 7 novembre 2021 nella sua sede di Palazzo Buontalenti. “Pistoia Novecento”, il grande progetto dedicato alla collezione permanente di Pistoia Musei, con opere delle collezioni di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo (già Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), con il percorso di “Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra”, allestimento a cura di Alessandra Acocella, Annamaria Iacuzzi e Caterina Toschi, resterà visitabile fino al 9 gennaio 2022.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...