Passa ai contenuti principali

Dai un senso alla vita: rispettala! I vincitori dei concorsi multimediale e letterario

Pistoia, 14 maggio 2021 - Si è conclusa con la premiazione dei vincitori dei concorsi (letterario e multimediale), la quattordicesima edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», l'iniziativa ideata dal Laboratorio Toscano Ans (Associazione nazionale sociologi), braccio operativo del Dipartimento regione Toscana Ans. Quest'anno sono stati coinvolti due istituti superiori della provincia di Pistoia, il liceo artistico «Policarpo Petrocchi» di Pistoia e il liceo scientifico «Coluccio Salutati» di Montecatini Terme. Il tema scelto («Ripartiamo: uguali o diversi?») era legato agli effetti sui giovani della pandemia da Covid 19, dal punto di vista delle relazioni sociali e dei cambiamenti imposti dalla chiusura di scuole, palestre e luoghi di aggregazione. Gli studenti dei due licei hanno rappresentato il loro disagio e le loro sofferenze, riuscendo a sintetizzarli in brevi video e componimenti letterari, che poi sono stati valutati da una giuria tecnica e da una giuria popolare che ha espresso il proprio voto online (dal 10 al 28 aprile), decretando i vincitori dell'edizione 2021. Per il concorso letterario la prima classificata è Giulia Celli, del liceo Salutati, «per aver saputo cogliere, nella complessa realtà attuale – questa la motivazione -, i valori del vivere inerenti la pazienza, la negatività dei tempi veloci e la non sempre motivata frenesia della società». Il suo elaborato sarà pubblicato su La Nazione di Pistoia. Al secondo posto Marta Montemagni (liceo Petrocchi), «per aver saputo sottolineare i disagi dei giovani a livello comunicativo, nati nel periodo attuale, e per aver comunque colto segnali di speranza e positività». Al terzo posto Alisé Damiani (liceo Salutati), «per aver proposto, dopo un’analisi realista e disincantata della situazione attuale, una volontà di ripartire con infinito amore per le piccole cose quotidiane». Per il concorso multimediale, si è classificata al primo posto Erica Belotti (liceo Petrocchi), «per aver creato un filo conduttore tra se e i supereroi, alla ricerca di una forza per reagire alla pandemia basata su ironia e fantasia». Al secondo posto Caterina Oliviero, Nicole Parenti e Mabel Parlanti (liceo Salutati), con un video che ha anche ottenuto il maggior punteggio da parte della giuria popolare, «per aver colto la situazione contemporanea con realismo e poesia». Terza classificata Giulia Spina
(liceo Petrocchi), «per aver saputo cogliere in un periodo di allarme come l'attuale, l'importanza di continuare a vivere pur con le imposte limitazioni». La consegna dei premi è avvenuta nel Palazzo comunale di Pistoia, alla presenza dei promotori della manifestazione e delle autorità.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...