«Persona o personaggio». È questo il tema della XIII edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», l'iniziativa dedicata alle problematiche giovanili promossa dal Dipartimento regione Toscana Ans (Associazione nazionale sociologi), diretto dal sociologo pistoiese Giuliano Bruni. Sul palcoscenico della vita, così come a teatro, l’individuo interpreta spesso un ruolo, presumendo che questo lo renda amato e stimato. Il ruolo è una scelta o è una maschera? «È un gioco pirandelliano – osserva Bruni - deve essere mostrato il volto con coraggio o la maschera? In questa tredicesima edizione saranno fatte valutazioni e cercate risposte in merito».
L'edizione di quest'anno coinvolge oltre 500 studenti di varie scuole pistoiesi e si articola in una serie incontri, concorsi, talk show, una mostra e il convegno nazionale dei sociologi, che il 7 maggio, al teatro «Bolognini» di Pistoia tireranno le conclusioni di quanto emerso nei colloqui con i ragazzi, ai quali è stato anche somministrato un questionario. Dopo l'anteprima «Creative factory», che si è svolta al Melos di Pistoia, e dove gli studenti hanno realizzato delle magliette sul tema di questa edizione, la manifestazione entra nel vivo venerdì 3 maggio con l'inaugurazione, alle 16, alla libreria Feltrinelli di via degli Orafi, della mostra con i lavori realizzati dagli studenti del liceo artistico «Petrocchi» (fino al 10 maggio). Anche quest'anno è in programma un concorso multimediale, con i video realizzati dai ragazzi, che potranno essere visionati e votati sul sito www.labtosc.com e valutati anche da una giuria di esperti. La novità di questa edizione è il premio letterario «Aligi Bruni, volontariato e solidarietà», dedicato allo storico presidente scomparso nel 2013 e giunto alla 5a edizione, che ha preso il posto del concorso giornalistico «Dai scrivi». La premiazione dei vincitori avverrà il 18 maggio alla «Cittadella» della Misericordia.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...