Passa ai contenuti principali

"Onde. Come l'universo e la materia ci parlano". E' il tema della 12/ma edizione de "Il futuro presente"

Sono aperte, con scadenza il 30 giugno 2018, le iscrizioni alla dodicesima edizione del Campus scientifico "Il Futuro Presente", organizzato e promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana in collaborazione con la Banca Alta Toscana e rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori situate nelle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Quarrata. "Onde. Come l'universo e la materia ci parlano", è il tema e il titolo dell'edizione 2018 del Campus, che, come ogni anno, si svolgerà dal 3 all'8 settembre presso Villa Medicea La Magia a Quarrata (Pistoia) e si articolerà in alcune ore di lezioni di ambito scientifico e in varie attività di tipo ricreativo e culturale. Per gli studenti - per i quali la partecipazione sarà interamente gratuita - le lezioni saranno un'occasione per discutere su un'ampia gamma di argomenti, perché è nella natura del Campus privilegiare l'incontro fra le discipline e fra le culture. Non saranno perciò affrontati solo argomenti relativi alle onde gravitazionali, ma anche temi di fisica, astrofisica, cosmologia, biologia, filosofia della scienza, musica e informatica. Il "Il Futuro Presente" è un investimento nella passione scientifica delle nuove generazioni per un futuro più competitivo e creativo. I partecipanti avranno dunque l'opportunità di vivere una vacanza intellettualmente attiva, nel corso della quale assisteranno a lezioni relative alla ricerca contemporanea. Per loro si tratterà di un'esperienza di vita in comune, negli spazi di Villa Medicea La Magia, per incontrare i protagonisti della ricerca scientifica ed esplorare le frontiere del. sapere. Queste le lezioni, previste per gli studenti durante la settimana del Campus: Daniele Galli, INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze, "La nascita dell' Astrofisica"; Matteo Giomi, Università Humboldt di Berlino, DESY (Deutsches Elektronen-Synchrotron), "Questo Universo Violento. Astrofisica alle alte energie"; Giulio Peruzzi, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova, "Storia della relatività e delle sue verifiche sperimentali"; Franco Bagnoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze, "Fiat Lux: una breve storia della luce"; Gianni Pavan, Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università degli Studi di Pavia, "Comprendere l'ambiente sonoro: dalla bioacustica all'ecoacustica"; Roberto Olmi, Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara", CNR Firenze, "Interazione tra onde elettromagnetiche e materiali: vedere oltre il visibile"; Laura Scognamiglio, Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, "Terremoti, onde: la Terra si svela"; Giorgio Carli, Maestro organaro, "L'arte di domare l'aria"; Roberto Passaquieti, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pisa, "L'interferometro VIRGO e la rivelazione delle onde gravitazionali: l'inizio di una nuova era per la ricerca astrofisica"; Nicoletta Protti, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Pavia - Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia, "Il fondamentale per curare: radiazioni e particelle elementari in medicina"; Riccardo Lanari, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...