Passa ai contenuti principali

Dal 9 all'11 settembre il piccolo borgo di Buonconvento, in provincia di  Siena, si trasforma in un paradiso per gli amanti di birra artigianale e  buon cibo toscano

Il primo giorno, venerdì 9, è dedicato al Pre-Villaggio, una serata di 
inaugurazione che si distingue dai giorni seguenti per l'offerta birraria e per la 
partecipazione attiva dei publican di tutta Italia, chiamati a spillare birra e a 
festeggiare insieme a noi. Quest'anno, in collaborazione con Cervezas 
Artesanas Lupulus di Saragozza, vi presenteremo una selezione di birre dal 
"nuovo mondo" birrario europeo: la Spagna. 
Il secondo giorno, invece, si apre ufficialmente il Villaggio della Birra. E inizia 
anche l'animazione per bambini, con una zona interamente dedicata a loro, 
giochi e una truccatrice per il face-painting. Alle 15 Kuaska, beer taster di 
fama internazionale, terrà il primo laboratorio per presentare ai partecipanti i 
birrifici che per la prima volta intervengono al Villaggio. Inoltre, riserverà un 
momento (alle 17, aperto a tutti) per salutare anche le vecchie conoscenze 
del festival e approfondire il percorso del birrificio. Alle 18, tra uno spettacolo 
di giocoleria e uno spuntino a km0, il secondo laboratorio della giornata 
proporrà un abbinamento davvero eccezionale: sigari e birra, coordinato dal 
club Amici del Toscano. Dalle 21:30 in poi, invece, ci scateneremo con due 
concerti: De Sjappies (Cover Rock/Pop) e alle ore 23:00 ospiteremo una 
tappa del Love Manifesto Summer Tour 2016 dei Black Beat Movement! 
Il terzo giorno daremo spazio agli homebrewer. A partire dalle ore 10, 
inizieranno i lavori della giuria per il VI Concorso Homebrewers per vagliare 
le birre presentate e decretare la migliore (in collaborazione con MoBI). Alle 
12, potrete assistere a una cotta pubblica dimostrativa, per capire come si fa 
una birra in casa. Il programma dell'ultimo giorno di festival segue la struttura 
di quello precedente: ancora animazione per bambini, un nuovo laboratorio 
condotto da Kuaska (diverso da giorno precedente), l'abbinamento sigari e 
birra fino ad arrivare alla sera, quando le sonorità rock delle due band che 
abbiamo scelto per voi vi prepareranno alla lunga e intensa notte del Villaggio 
della Birra. I maghi di Ozzy e il grande batterista Mike Terrana con i Tip's 
Included saranno la ciliegina sulla torta per chiedere in bellezza questi tre 
giorni di allegria.
I birrifici partecipanti sono 34 e provengono soprattutto da Belgio, Italia e Stati 
Uniti, ma non mancano rappresentanze spagnole, olandesi, greche, canadesi 
e britanniche per un totale di oltre 200 birre artigianali

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...