PISTOIA-PRATO, 19 FEB - Prosegue la stretta sui finanziamenti concessi al sistema produttivo, anche se si intravedono tenui segnali di miglioramento sul credito oltre il breve termine. Lo dicono i dati sull'andamento del credito a Pistoia e a Prato fino a ottobre 2013 elaborati dalle rispettive Confindustrie e illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa a Pistoia. La diminuzione tendenziale dei finanziamenti accordati all'intero settore produttivo a Pistoia è stata del -6,4%, mentre a Prato ha raggiunto il -10,1%. Punte particolari di riduzione dell'accordato (-15,8% a Pistoia, -16,4% a Prato) sono state raggiunte nel settore delle costruzioni dove, come evidente indicatore di tensione tra domanda e offerta, si registra una impennata della quota di utilizzo (+9,9 punti a Pistoia, + 10,8 punti a Prato). La crescita degli importi in sofferenza nelle attività industriali è stata inferiore alla media italiana (+18,1%), in modo sensibile a Pistoia (+5,7%), in misura minore a Prato (+17,1%).
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...