PISTOIA -
Nuovo consiglio di amministrazione all'Associazione vivaisti pistoiesi, che riunisce oltre 200 aziende del settore. Guideranno il sodalizio fino al 31 dicembre 2014 Vannino Vannucci, Gilberto Stanghini, Francesco Niccolai, Giorgio Innocenti, Andrea Zelari, Riccardo Tesi, Luca Magazzini, Giovanni Giusti e Marco Romiti. Il 28 dicembre sono previsti l'insediamento del nuovo consiglio, l'elezione del presidente e dei vicepresidenti. Il settore vivaistico, con le sue 1500 aziende, che operano su una superficie di circa 5.000 ettari, ed occupa 10.000 addetti, compreso l'indotto, è considerato la locomotiva dell'economia pistoiese. A Pistoia si concentra oltre il 30% della produzione nazionale di piante ornamentali e il 6% di quella europea. Oltre l'80% della produzione viene esportata.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...