Passa ai contenuti principali

“Produrre il cambiamento, preparare il futuro”

Nuovi paradigmi di sviluppo, centralità delle relazioni, qualità del lavoro, competitività solidale e infrastrutturazione sociale. Sono state queste alcune delle parole chiave che hanno ispirato le riflessioni della tavola rotonda “Produrre il cambiamento, preparare il futuro”, che ha chiuso i lavori della giornata di analisi e riflessione promossa dalla Fondazione Nilde Jotti, oggi a Siena. Coordinato da Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera e membro del comitato scientifico della Fondazione, il confronto ha coinvolto Susanna Camusso, segretaria generale Cgil; Alessandro Profumo, presidente Banca Monte dei Paschi di Siena; Catiuscia Marini, presidente Regione Umbria; Tonia Mastrobuoni, giornalista La Stampa e Livia Turco, deputata del Pd e presidente della Fondazione "Nilde Iotti".
“Oggi c’è una separazione abissale tra il paese reale e chi decide per il suo futuro – ha detto Susanna Camusso, segretaria generale Cgil – e un gigantesco processo di impoverimento che vede crescere esponenzialmente la dimensione dei lavori scarsamente retribuiti e coinvolge soprattutto donne e giovani. E’ evidente che non è questa la strada per crescere: serve dare centralità al lavoro e alla sua qualità come fattore di innovazione, serve costruire modelli di socialità e welfare come fattori di crescita. La scommessa dell’Europa è proprio su questo: si vuole costruire un modello sociale che media tra le politiche economiche e la vita delle persone, oppure vogliamo continuare a impostare i paradigmi di sviluppo sulla base di politiche economiche e monetarie? Se il fondamento su cui se costruisce il paradigma di sviluppo è la famiglia o sono gli individui, o se il modello cambia in maniera fondamentale perché il lavoro - non come variabile residuale, ma come condizione di autonomia delle persone - dove trovare fondamento nell’indipendenza dei soggetti. E questa, per le donne, è una straordinaria questione”.
“Un Paese competitivo e solidale non è una contraddizione - ha esordito nel suo intervento Alessandro Profumo, presidente Banca Monte dei Paschi di Siena - e una maggiore presenza delle donne nel mercato del lavoro è un fattore chiave di competitività. Partiamo da un dato, se il talento è diviso equamente tra uomini e donne, e se le donne sono in percentuale residua nelle aziende, stiamo sprecando del talento e quindi un’opportunità di crescita. Investire sul talento significa darsi obiettivi chiari e promuovere azioni concrete. L’Europa, in questo senso, è un terreno concreto su cui misurarsi e non va inteso come il soggetto da cui giungono imposizioni. In questo percorso è necessario riscostruire una relazione positiva e un dialogo con l’Europa, dove le differenze sono sinonimo di ricchezza”. 
Dell’esperienza sul campo nell’attuazione delle politiche di genere ha parlato Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria. “Le politiche di genere vanno tirate fuori dai settori di intervento specifici, serve una trasversalità dell’azione di governo rispetto all’insieme delle politiche pubbliche, regionali ma anche nazionali. Questo significa abbandonare i piani settoriali, inserendo in tutte le politiche più robuste, quelle che hanno o attivano risorse, una visione di genere che declini non solo il tema della parità, ma anche della consistenza delle relazioni tra uomini e donne. La crisi ha segnato in maniera profonda il solco della disuguaglianza di genere e sappiamo bene perché. Per ridurre le disuguaglianze, in Umbria per esempio, abbiamo provato a mettere in campo strumenti concreti, con risorse dedicate esclusivamente alle donne. Il disegno di legge della Regione Umbria, in questo senso, ambisce a superare le leggi manifesto, per concretizzare con azioni e progetti, una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini”.
E’ partita da uno spunto positivo Livia Turco, deputata del Pd e presidente della Fondazione "Nilde Iotti" che nel suo intervento ha sottolineato come l’innovazione e l’imprenditorialità siano una delle forme di resistenza nei confronti della crisi che il Paese sta sperimentando. “Un’innovazione che trova applicazione anche nella buona politica – ha detto la Turco – come quella messa in campo dalla Regione Toscana e Umbra sulle leggi della cittadinanza di genere. Bisogna avere il coraggio di investire in settori come il welfare, dove al contrario, il nostro Paese ha fatto enormi passi indietro. Le politiche sociali, al contrario, sono moltiplicatori di opportunità, per cui credo che esistano solo delle remore culturali. Le esperienze di welfare su cui ci siamo confrontati nei seminari di stamattina sono la prova tangibile che le energie sono già in campo e che basta sprigionare l’innovazione per mettere in moto il cambiamento”.
A concludere l’incontro le parole di Susanna Cenni. “E’ ovvio - ha concluso la parlamentare toscana del Pd- che parlare di un cambiamento del modello di sviluppo significa mettere in campo la politica pienamente, a partire dal Partito democratico, da cui mi attendo una battaglia e una piattaforma forte sulla democrazia paritaria, sulla riforma della politica e delle istituzioni. L’obiettivo è quello di inaugurare una nuova stagione di politiche, anche nel contesto europeo, profondamente alternative a quelle che, in questi decenni, hanno riconosciuto solo a un mercato privo di regole, un primato che ha mortificato le persone, le donne e le relazioni umane”. “Non è possibile - ha proseguito Cenni - recuperare qualità della vita, lavoro e futuro, se non c’è un cambio di paradigma che trasformi la cura da costo a economia, mettendo al centro le persone nella società e nelle politiche di sviluppo. Come attestano le statistiche, infatti, i Paesi con minore gap di genere, sono quelli più competitivi economicamente. Difficilmente possiamo mettere in campo crescita e cambiamento senza la parità di genere”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...