Passa ai contenuti principali

Oreglio e le Olimpiadi al Campionato nazionale della bugia 2012


L'edizione 2012 del Campionato italiano della bugia si terrà a Le Piastre (montagna pistoiese) sabato 4 e domenica 5 agosto e avrà come principali protagonisti Flavio Oreglio, uno dei migliori comici di Zelig, che verrà insignito della laurea di bugiardo honoris causa e si esibirà in una lectio magistralis ispirata alla bugia, e le Olimpiadi.
“La nostra trentaseiesima edizione – precisa il magnifico rettore dell'Accademia della bugia, Emanuele Begliomini – sarà dedicata ai Giochi olimpici. Annunceremo ufficialmente la candidatura de Le Piastre ad ospitare l'edizione 2024 ed invitiamo tutti a sostenere il nostro sforzo, indossando le magliette che abbiamo realizzato per l'occasione”.
Si inizia sabato sera alle 19 con la cena bugiarda in piazza (prenotazioni allo 0573-472201 o con un messaggio a accademiabugia@gmail.com) al termine della quale verranno premiate dalla giuria, presieduta dallo scrittore Sandro Veronesi, le tre migliori bugie letterarie. Sono oltre 25 gli scrittori che hanno inviato le loro 1.800 battute da ogni parte d'Italia e anche dalla Svizzera, declinando il tema “La bugia che mi ha cambiato la vita”.
Le Piastre diventerà poi un paese-mostra, grazie all'esposizione delle vignette dei numerosi disegnatori partecipanti alla sezione grafica, alcuni dei quali realizzeranno disegni e battute in tempo reale che prima tutti vedranno sul maxischermo, poi potranno acquistare. Gli organizzatori ricordano che tutto il ricavato andrà a finanziare le vacanze per favorire la riproduzione e scongiurare quindi l'estinzione dell'unica coppia di pinguini maculati, Spread e Bond, residenti a le Piastre.
Alle 22 sul palco salirà Alain Tavanti per il suo spettacolo comico “Queste bugie”. Alain è anche l'autore, insieme a Lorenzo Corsini, dei minispot da 30 secondi che imperversano su Facebook e invitano a partecipare al campionato 2012. Protagoniste alcune delle storie più famose, da quella della contadina che per il gran caldo dava ghiaccio alle sue galline per evitare che deponessero uova sode, a quella del pescatore che non riusciva a tirare a riva una trota enorme e che alla fine ci riuscì solo affogandola, le bugie piastresi anche sul web dispiegano tutta la loro arguta fantasia.
I moderni emuli dei raccontatori montanini si esibiranno sul palco domenica 5 agosto a partire dalle 16.30, nel corso delle finali del Campionato nazionale 2012. Tra un bugiardo e l'altro ci sarà spazio per l'esibizione comica di Flavio Oreglio che, direttamente da Zelig, sarà a Le Piastre per ricevere la laurea di bugiardo honoris causa concessa dall'Accademia della Bugia in cambio di una sua lectio magistralis, nel corso della quale sarà chiamato a meritarsi l'alloro.
Poi, intorno alle 19, la proclamazione del più bugiardo d'Italia ad insindacabile giudizio della giuria presieduta dallo stesso Oreglio. Le Piastre, sempre sensibile alla valorizzazione delle nuove leve, proclamerà anche il bambino più bugiardo d'Italia, ovvero il vincitore dell'apposita sezione.
Gli organizzatori dell'Accademia della bugia ricordano che chiunque può iscriversi gratuitamente al campionato entro le 14 di domenica 5 agosto a Le Piastre, o inviando una mail a accademiabugia@gmail.com   

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...